GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] 1494-1505), figlio di Lamberto, ingrandisce e rafforza (1502) i castelli di Monaco e Mentone. Gli succede il fratello Luciano (1505-1523 e la sovranità di Monaco. A Luciano succede il fratello Agostino (1523-1532), vescovo di Grasse, che si pone sotto ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] che, di ritorno dall'esilio di Francia, acquistò i castelli di Stupinigi e di Moretta, verso la metà del sec il capostipite dei Solaro del Borgo, mentre da suo fratello Agostino ebbero origine i Solaro Monasterolo. Discendenti di Antonio sono: ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Carlo
Alberto Manzi
Attore, nato a Venezia nella seconda metà del sec. XVIII, morto a Cremona nel 1833: fu ottimo nella maschera di Tartaglia, che dopo la morte di Agostino Fiorilli era stata [...] Marianna Leonardi fu buona attrice. Il figlio Valeriano fu egregio amoroso e brillante; insieme con la moglie, Carlotta Castelli, fece parte di parecchie compagnie: dopo un'escursione artistica al Cairo e ad Alessandria d'Egitto fece parte della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] definito. Lo assisteva da presso il segretario delle Cifre Agostino Favoriti, suo antico sodale, che fu fino alla Romana Chiesa, 13.725; il generale delle galere, 7490; il castellano di Castel Sant'Angelo, 1811; il luogotenente delle galere, 2481; ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e ai possedimenti, in Germania, e deportato in Italia, nei castelli della Calabria, dove nel 1342 morì, forse suicida; così G. fraternità religiosa di canonici regolari, secondo la regola di s. Agostino, a St-Romain di Tolosa. Nel momento in cui G ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Rosmini stampò due volumi di Risposta ad Agostino Theiner contro il suo scritto intitolato lettere- Stresa 1970-2011. Nell’Edizione nazionale, rimasta incompiuta, diretta da E. Castelli, sono comparsi 49 volumi (1934-1977). Nel 1975 è stata avviata ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Jehasse.
Sugli scavi recenti compiuti a Piantarella (Bonifacio): P. Agostini, Le site romain de Piantarella, in ACors, X-XI, 1985 di torri di controllo (quadriburgia); furono rinnovati anche i castella. Fra il 294 e il 300 fu costruita la torre ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] governo dura poco; nel 1486 muore, ma gli succede il fratello Agostino, che regna sino al 1501. E non si trattava di un di Studi, Ferrara 23-24 novembre 1989, a cura di Patrizia Castelli, Ferrara 1989, pp. 153-180.
195. Dante Balboni, Beacqui ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] parrocchiale e collegiata chiesa" di S. Stin, ossia di S. Agostino. E questi è autore d'una dozzina di libretti che, Teresa quella Cecilia Ferrazzi che, gestrice a S. Antonio di Castello d'una casa di ricovero per "putte pericolanti", nel maggio ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in Bragora, a San Giovanni del Tempio, a Sant'Agostino, a San Stae, su di un pozzo presso il ai lavori citati nelle nn. 88 e 195, v. Rodolfo Gallo, Corte Colonne a Castello e le case della
Marinarezza veneziana, "Ateneo Veneto", 123,
1938, pp. 5-12 ...
Leggi Tutto