TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] ’8 giugno 1495 e che aveva sede nel chiostro di S. Agostino.
Nei mesi del governo francese a Napoli, mentre Alfonso II aveva conte, che si circondò di uomini armati, fece erigere un castello che sovrastava Matera e che costò ai cittadini oltre 25.000 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] d'Antonio - che realizzò il reliquiario (Siena, Museo A. Castelli), con ogni probabilità sul disegno esistente -, è plausibile collocare la Francesco di Domenico di Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] partire dal 1665 con la pubblicazione dell’op. 1 di Agostino Filippucci (nella quale, come si evince dall’avvertimento del il Della misura delle acque correnti (1669) di Benedetto Castelli e la Raccolta di varie scritture, e notitie concernenti l ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] del convento, mandato che durò fino al 1649 (Arch. di Stato di Roma, Congreg..., S. Agostino..., f. 10), quando gli succedette D. Castelli. Il D. venne nominato supervisore dei conti e rilevatore di planimetrie del complesso monastico e del ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] nello Stato pontificio.
Schiavone, insieme ad Agostino Sacchetiello, era il capobanda più capace ancora ; G. Osvaldo Lucera, G. S. brigante post unitario, Villa Castelli (Brindisi) 2010. Inoltre: M. Monnier, Notizie storiche documentarie sul ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] a un celebre storico e latinista, il senese Agostino Dati, per approfondire e migliorare la propria G. Mazzatinti, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XXI, 4, Città di Castello 1902, pp. 50, 58, 59; Cronica della città d’Ugubbio fatta da fra ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] come scalpellino nell'ambito dei cantieri legati alla committenza papale, operando nella compagnia formata da Agostino Radi, Battista Castelli, Costantino Ferrini e Francesco Borromini. Inoltre era in amicizia con Flaminio Ponzio, che tenne a ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] di parte «strumiera », sulla linea delle cronache di Agostino di Colloredo e Giambattista di Cergneu, che con 27 febbraio, in cui il racconto si allarga alle devastazioni di alcuni castelli da parte dei rurali. Egli parla in terza persona di se ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] , 60; Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Conv. di S. Agostino, 1284 apr. 2; 1284 apr. 10; Diplomatico, Arch. generale dei . 54-56; P. Cammarosano - V. Passeri, Città, borghi e castelli dell'area senese-grossetana, Siena 1984, p. 196; A. Carniani, ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] di genitore (quali i ruoli eponimi nel Bajazet di Agostino Piovene o nel Demofoonte e nell’Antigono del Metastasio), realizzate a partire dal 1757 per la villa dell’architetto Filippo Castelli a San Damiano d’Asti. Lo stile di tali dipinti appare ...
Leggi Tutto