ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] Il 6 marzo 1515 Leone X lo infeudò della città e castello di Fano, in quella Romagna ritornata di nuovo sotto il Roma 1874, p. 40, nr. 117), nella chiesa di Sant'Agostino, ma il sepolcro, la cui iscrizione latina è conservata, resta introvabile. ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] a Bastia il 3 luglio 1831, il G. trovò ad accoglierlo alcuni suoi conterranei (Luigi Fabrizi, Giuseppe Castelli, Pietro Zoccoli, Agostino Mucchi) e un gruppo di bolognesi, romagnoli, parmensi e fiorentini. Dell'esilio corso, durato undici mesi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] da Firenze, lasciò la Toscana per raggiungere i castelli fortificati della sua famiglia e contribuire, a fianco insieme con i cardinali Antonio Ciocchi del Monte, Niccolò Fieschi e Agostino Trivulzio, si oppose.
Anche nel conclave che si aprì il 1 ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] suo esercito, si recò nel Casentino, rafforzò i castelli della zona e subito dopo, richiamato per la difesa , tradizioni e leggende, Arezzo s.d. [1952], pp. 85-95; Agostino Vespucci a Niccolò Machiavelli, Bologna, 28 dicembre 1506, in N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] 38); per lo studio del piano paesistico dei Castelli Romani (1939). Come presidente del consiglio di Immacolata con lavori di consolidamento e trasformazione, la chiesa di S. Agostino a Torre di Palme (Ascoli Piceno) del XIII secolo (vedi ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] la maggior parte del castello, corte e distretto di Campagnatico, uno dei più grandi castelli della Maremma. Proprio 1283 ott. 18, 1284 (= 1285) marzo 20; Ibid., S. Agostino, 1290 luglio 18; Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] il F. provvide a far restaurare pressoché integralmente i castelli di Albiano, Chiaverano, Pavone e Romano, tutti cardinale d'Ivrea.
Il 3 ag. 1517 il F. cedette al fratello Agostino l'abbazia di S. Stefano d'Ivrea. riservandosi peraltro il diritto di ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] per gli studi filosofici e psicologici e della nuova Università cattolica del Sacro Cuore, entrambe fondate da padre Agostino Gemelli. Cominciò anche a collaborare attivamente alla Rivista di filosofia neoscolastica, diventando uno dei più rispettati ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] ginocchio e del braccio sinistro (Siena, Museo Aurelio Castelli).
La sfortunata perdita della maggior parte dell'opera ha Siena), Firenze 1987, pp. 64-66, 68; E. Carli, in Giovanni d'Agostino e il "duomo nuovo" di Siena, Siena 1987, pp. 12-15, 17 s ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] la squadra disputò anche la finale di Coppa Italia vincendola. Alla conclusione della stagione, Liedholm lasciò la squadra, il capitano Agostino Di Bartolomei passò al Milan e si ruppe anche l’intesa con Falcao, finita in una causa legale che dette ...
Leggi Tutto