DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] riuscire però a catturare Barbarossa che sfuggì alla sorveglianza di Adamo Centurione. Nel 36 il D. era impegnato in Provenza; nel preso dalle cose militari, quanto il Lasagna per Agostino Spinola.
Di fatto gli avvenimenti del 1547-48 riportavano ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] del C. quando, il 7 maggio del 1755, il Centurione venne elevato al grado di generale della Compagnia. Grande fu comunque dell'Arcadia, fondata nel 1741 dai padri eremitani di S. Agostino, ma non ne conosciamo la produzione poetica.
Fonti e Bibl.:Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] dal re Ferdinando il Cattolico al G. e ad Agostino Vivaldi per trasferire in Inghilterra la dote della principessa l'agosto e l'ottobre del 1537.
Dal matrimonio con una Centurione, Battina di Nicolò, erano nati cinque figli, tre femmine (Eliana ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 1-7, Sal 20, Lc 7,1-10 (la fede del centurione): si tratta delle medesime letture usate anche per la commemorazione di peuple d’Afrique, Paris 1996, p. 266; A. Isola, Agostino, un pastore di fronte al potere. Il contributo dei sermones Dolbeau ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] De Marini e quattro ciascuno ad Agabito Grillo e Cosma Centurione). Per sé ne riservò due (pagate "come tre") principe G. D. patriae libertatis conservator conte di Loano fondatore di S. Agostino, Genova 1960, pp. 85-210; R. Emmanuelli, Gines et l' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione. Dalla moglie ricevette una dote di 22.000 scudi ed ebbe di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] forse a Tangeri, il 21 luglio del 298 il centurione Marcello getta le sue insegne davanti ai principia del campo un filosofo, forse Porfirio, in un manifesto anticristiano: secondo Agostino, costui chiamerebbe in causa gli oracoli di Apollo ed Ecate ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] , p. 42), collegato alla mancata missione a Madrid di Agostino De Mari, avendo il re preannunciato al governo genovese che con l'occasione della venuta in corte del signor Adam Centurione mandato dalla Republica a sua Maestà Catolica l'anno 1548". ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] agli affari e nel 1519 entrò a far parte della ditta-compagnia Agostino e Nicolò Grimaldi, che a Lione operava "sequentem curiam Hispanie" 000 ducati, l'ambasciatore Figueroa si limitò a consultare Adamo Centurione e il G., poiché di fronte a un loro ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] primo doge eletto dopo l'accordo di Casale, Prospero Fattinanti Centurione, fosse voluto dal L. a ricompensa del voto favorevole nel giovane omonimo, uno dei due commissari generali (l'altro è Agostino Sauli) inviati il 20 apr. 1589 in Corsica dall' ...
Leggi Tutto