MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Sacra Famiglia con s. Giovannino, della Collezione Chigi Saracini di Siena, databile proprio a ridosso degli di Capodimonte e forse eseguita per la chiesa di S. Agostino Maggiore, che ribadisce la medesima trama di riferimenti stilistici (con ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] (oggi in Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi Q.VI.85): è possibile, tuttavia, che si Tutiis da Gravina e la musica sacra del Seicento, a cura di M. D’Agostino - A. Susca, Noci 2007).
Ebbe almeno due figli: Francesco, organista e ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] – ma di cui resta il bozzetto preparatorio nella collezione Chigi-Saracini di Siena (Ciampolini, 1987, pp. 223 s.) al 1743 lavorò nel convento di S. Agostino raffigurando sulla volta della libreria S. Agostino che contempla la città di Dio, la ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] nobile famiglia senese e nipote di papa Alessandro VII Chigi, residente per parte dell'anno nella sua dimora di lavori nell'oratorio senese del Corpus Domini, annesso alla chiesa di S. Agostino. La prima notizia, che risale appunto al 15 dic. 1651, ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] alle cupole ottagone dipinte in villa Lante a Bagnaia da Agostino Tassi, che il C. conobbe nel cantiere di palazzo ), 9, p. 14; V. Golzio, Docum. artistici sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, pp. 19 s.; G. Zucchini, S. Michele in Bosco di ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Scalera Stellini (Roma 1683): costei, al servizio dei Chigi di Ariccia, poté favorirne l’aggregazione all’Accademia imperatore: Marc’Antonio Ziani, Johann Joseph Fux, Carlo Agostino Badia, Francesco Bartolomeo Conti, Attilio Ariosti. Perdurando la ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] fino all'Andata al Calvario. L'Evangeliario di s. Agostino mostra forse le tracce delle tendenze stilistiche elaborate nell'ultimo ricordati tra gli altri il Sacramentario di Anagni (Roma, BAV, Chigi C. VI. 174), firmato da un certo magister Nicolaus ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] associa invece l’elogio al fratello Michelangelo).
Nell’Annunciazione di S. Agostino conservata nella chiesa del Carmine – unica testimonianza senese ricordata da Fabio Chigi (1625-26, 1939) contro le cinque del fratello Michelangelo – la didattica ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] donato al nuovo Museo del Seicento di Palazzo Chigi ad Ariccia. L'opera dimostra la perfetta assimilazione di Palazzo Venezia.
Ideò vari monumenti, per esempio il cenotafio per Agostino Favoriti (Roma, S. Maria Maggiore), ed eseguì un primo progetto ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] già nella chiesa della Madonna de' Ricci; il Battesimo di s. Agostino già in S. Maria e S. Giuseppe al Prato; un S Firenz e, coll. priv.); M. Salmi, Il Palazzo e la collez. Chigi Saracini, Siena 1067, p. 201; The Burlington Magazine, CX (1968), ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...