GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] stendardo con la Madonna del Soccorso per il convento di S. Agostino (ora nel Museo civico di Sansepolcro); durante questo soggiorno il al completamento di alcune sue opere, come il Crocifisso Chigi e il Polittico dell'Annunziata. Il 9 dic. 1507 ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] di Bernini prese parte ai lavori del Monumento funebre di Alessandro VII Chigi (1672) e a quelli del Ciborio nella cappella del Ss. France. A Parigi le fonti annoveravano un S. Agostino sul portale d’accesso al chiostro nel distrutto convento ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] mandati, t. VII, s. n.), e architetto della Fabbrica di S. Agostino dal 1653 al 1656, anno in cui gli successe F. Borromini (Arch. S. Cecilia e l’Arciconfraternita del Gonfalone (Bibl. Apost. Vaticana, Chigi, H.II. 43, c. 91).
Va pure ricordato che ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] 1612), che gli assegnò, stante la nuova rinuncia a suo favore di Antonio di Agostino, la sopra citata pieve di S. Maria Assunta di Villa Lagarina, poi retta di papa Innocenzo X e del nunzio Fabio Chigi - quanto dalla Dieta distrettuale di Wasserburg ( ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] durante quella dell’estate del 1527 trovarono la morte i fratelli Agostino e Federigo. Da qualche tempo viveva in casa sua un figlio – è conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, con la segnatura Chigi, G.I.31-35, G.II.36-40. Da esso ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] (ibid., c. 36v). Secondo la testimonianza di Agostino di Aquileia, rappresentante dei maggiorenti della città friulana Tractatus de cambiis, tradito da due manoscritti del sec. XV, il Chigi B.V.86 (cc. 30-33) della Biblioteca apostolica Vaticana e ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] . 7-12, 82-83; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6681, cc. 61v, 82v; 6687, passim; 6690; Borg. lat., 558, c. 91; Chig., A.I.4, cc. 71v ss.; Chig., N.III.77, cc. 162r-171r; Vat. lat., 7099, cc. 81r-84r; 7484, cc. 1r-7r; G. Dal Pozzo, Imperialis ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] suoi affari s’inserirono i Ghinucci, i Sano, con Andrea che diresse la sede napoletana del banco nel 1465, e i Chigi, con il giovane Agostino che fece pratica con i figli di Ambrogio a Roma (Morandi, 1978, p. 104).
Dal 1464 iniziò a interessarsi del ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] ibid.) e nella cappella di S. Apollonia in S. Agostino (allegorie della Verginità e del Martirio). Se negli affreschi il Galatina 2005, pp. 94, 355; F. Petrucci, Salvator Rosa per casa Chigi e nuovi contributi su F. R., in Salvator Rosa e il suo tempo ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] benedetto, Un angelo indica a s. Monica la partenza del figlio Agostino dall’Africa (Torriti, 1994, p. 107). Immediatamente successiva dovrebbe e stampe degli Uffizi, inv. 4847S; Siena, Collezione Chigi Saracini, inv. FAC 1313 e 1328), mentre nel 1695 ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...