FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Platone, Aristotele, Cicerone, Seneca) e cristiana (Lattanzio, Agostino, Isidoro di Siviglia), ambientato a Ferrara, con la Domenico Capranica, e quindi Gian Giorgio Spinola, Federico daMontefeltro, Cosimo de' Medici, Gregorio Tifernate, nonché vari ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , il monumento sepolcrale nella cappella del B. Bartolo, in S. Agostino, progettata e non realizzata dal fratello nel 1488; Id., pp. 408 Studiolo and its conservation, I, O. Raggio, Federico daMontefeltro's palace at Gubbio and his Studiolo; II, A ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] combattuta l'anno prima dal M. contro Federico daMontefeltro.
La pace Malatesta-Montefeltro non poteva essere che effimera, e già nel decoratore e scultore, lo scultore e decoratore fiorentino Agostino di Duccio, gli architetti Matteo Nuti, fanese, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] cercato di migliorare la propria situazione cortigiana dedicando a Federico daMontefeltro ed a Lorenzo de' Medici due sillogi poetiche (ora presso C. Arrivabene nel 1521, a Milano presso Agostinoda Vimercate nel novembre 1520. Nel gennaio del 1521 ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] provenienti da signorie e città forestiere e da committenti ecclesiastici. Per il duca di Urbino, Guidobaldo daMontefeltro, dipinse affidato all’autorità inattaccabile dei padri della chiesa Agostino e Anselmo. Meno complessa sul piano strutturale, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] in Montorio; la chiesa e la facciata di S. Agostino; la cappella Sistina e la libreria vaticana; la fabbrica chiese, cappelle, palazzi, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico daMontefeltro, a cura di F.P. Fiore, Città di Castello 2004, ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] , in Francesco di Giorgio alla corte di Federico daMontefeltro. Atti del Convegno internazionale di studi, Urbino… 31; S. Brenner, Der Freskenzyklus von O. N. im Chor von S. Agostino in Gubbio, in Studi di storia dell’arte, XVIII (2007), pp. 43-64 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] due delle carte miniate), che passò al cardinale Agostino Trivulzio, poi alla biblioteca urbinate, e di qui , Vat. Lat. 5493, Urb. Lat. I e 2 (Bibbia di Federico daMontefeltro), Urb. Lat. 112 (Breviario di Mattia Corvino); Roma, Bibl. Corsiniana: Cod ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] presso il padre, nel clima umanistico della corte di Federico daMontefeltro, trova in Pietro Perugino, il pittore più celebre e contratto per la pala di san Nicolò da Tolentino destinata alla chiesa di Sant’Agostino di Città di Castello e nota solo ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] "uomini illustri" per lo studiolo di Federico daMontefeltro nel palazzo ducale di Urbino.
Della notevole e il Bambino fra due angeli, proveniente dalla piazza di S. Agostino ad Arezzo (entrambi nel Museo statale della città), mostrano, alla ...
Leggi Tutto