Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] ancora l'eco dello scandalo della Banca d'Italia; Francesco Crispi, che nel 1887 aveva formato il governo succedendo ad AgostinoDepretis, riprese la politica colonialista e invase l'Eritrea, ma il 1° marzo 1896 maturò la sconfitta di Adua e Crispi ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] 56, 57; C. Maraldi, La rivoluzione siciliana e l'opera politico-amministr. di AgostinoDepretis, in Rass. stor. del Risorg., XIX (1932), pp. 434-574 passim;G. P. Carocci, AgostinoDepretis e la Politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] 190, 233; G. Are, Il problema dello sviluppo industr. nell'età della Destra, Pisa 1965, pp. 329-39; G. Carocci, AgostinoDepretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad nomen; R. Prodi, Il protezionismo nella politica e nell ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] tariffa doganale con la Francia, principale partner commerciale e finanziario dell’Italia. Avendo il suo predecessore, AgostinoDepretis, appena rinnovato la Triplice alleanza, Crispi si scontrò con la tattica dilatoria dei francesi che sfidò con ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] più avanzata della Destra storica, fu nominato segretario generale del ministero dei Lavori pubblici su indicazione di AgostinoDepretis, titolare del dicastero nel primo governo Rattazzi.
L’incarico era la conseguenza di una vicinanza amicale e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] contesto della sua seconda sindacatura, voluta personalmente, alla fine dell’estate del 1881, dal presidente del Consiglio AgostinoDepretis allo scopo di arginare l’influenza clericale.
Rimase in carica per soli nove mesi, ma senza rinunciare al ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] (1880-82). Fu oppositore di Marco Minghetti e, una volta al potere la Sinistra progressista, anche di AgostinoDepretis; mentre si schierò a favore della Sinistra democratica e dei suoi capi Francesco Crispi e Benedetto Cairoli. Conservando ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di Silvio Spaventa e di Quintino Sella, sostenne il suffragio universale maschile e i propositi di riforme sociali di AgostinoDepretis. Nel 1872, insieme a Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, fece parte della commissione Jacini per l’inchiesta ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] , si schierò con l’opposizione di Destra fino a riconoscersi, dal 1882, nella soluzione trasformista congegnata da AgostinoDepretis e Marco Minghetti. Negli anni seguenti si distaccò gradualmente dalla politica attiva e non accettò neppure l’offerta ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] 1878 fu anche designato vicepresidente della Camera. Nello stesso anno divenne guardasigilli nel terzo governo diretto da AgostinoDepretis (19 dicembre 1878-14 luglio 1879) e, ancora, nel settimo e ultimo esecutivo sempre presieduto dallo statista ...
Leggi Tutto
prodittatore
prodittatóre s. m. [dal lat. prodictator -oris, comp. di pro-1 e dictator «dittatore»]. – Chi sostituisce un dittatore o ne fa le funzioni: Agostino Depretis fu p. in Sicilia nel 1860.