Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il confine romano oltre il Danubio, costituendo la nuova provincia diDacia, e in Asia inflisse sconfitte ai Parti (campagna 113- Suffragio e Sant'Agostinodi Canterbury (1992-1998) di C. e F. Berarducci; Santa Maria Josefa (1998-2001) di F. Garofalo ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] la Mesia I), la Dardania, che faceva parte della diocesi diDacia, e la Macedonia (che potrebbe indicare la sola provincia della da Agostino, non v’è opposizione tra Costantino, modello di imperatore cristiano premiato da Dio con l’abbondanza di una ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] di recarsi a Modena per ricevere il re diDacia - era indubbiamente di una certa gravità, perché, come Ercole scrisse al marchese di oltre alla figlia già ricordata, anche tre figli maschi: Agostino, Borso e Francesco Maria.
Fonti e Bibl.: Diario ...
Leggi Tutto