Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] Stati Uniti, ed è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (OSA) nel 1977, pronunciando i voti solenni nel stato nominato vescovo della diocesi di Imus da papa Giovanni Paolo II nel 2001 e poi arcivescovo di Manila da Benedetto XVI nel ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] dato al mondo papa Giovanni Paolo II), fu invitato a lavorare nella Prelatura territoriale di Chulucanas, nel Perù per essere missionari».Prevost è un agostiniano e perciò si presenta al mondo con le parole di sant’Agostino che disse ai suoi fedeli in ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] di Cesarea, Origene e Agostino d’Ippona, confluendo poi nell’ampia tradizione didi Studi Ebraici 8, UniorPress, Napoli 2016, pp. 91-162. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Giovanni Demin, Salomone e la regina di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio di Agostino di Giovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori di tre cappelle nella pieve (1331-32) e nel duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello...
Scultore e architetto senese (14º sec.), la cui opera principale, firmata e datata 1330, è il sepolcro del vescovo Guido Tarlati nel duomo d'Arezzo, eseguito in collaborazione con Agnolo di Ventura (v.). Di mediocre architettura, è interessante...