GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] aveva assegnata ai francescani conventuali di Bologna a condizione che l'affidassero alle cure diGiovanni da Correggio. Dal 27 nov soprattutto della dottrina di s. Agostino. Inoltre affermò la capacità delle anime del purgatorio di acquistare meriti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Agostino Del Riccio nella sua Istoria delle pietre (1597), in cui si dice che: "è scolpita tanto bene la sua effigie, che il Gran Duca Francesco di 111) e un intaglio in sardonica col ritratto diGiovanni Boccaccio (Hill, 1912). Le placchette firmate ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] . 1539 interveniva al capitolo del convento di S. Agostinodi Pavia. Il Seripando lo invitava ancora, nel 1539, a predicare a Napoli.
Già nel 1537 A. aveva trattato con Stefano Brodarich, vescovo di Vacz, ministro diGiovanni Zápolyai (v. lettera del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea diGiovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] il Sordo, da Urbino; per le stesse ragioni viene escluso Giovanni il Sordo, detto Mone da Pisa (Bona Castellotti, 1991; in palazzo Oddi, raffigurante una Testa di vecchio (Siepi, 1822); la seconda nella chiesa di S. Agostino con La Vergine, s. Lucia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] Pennacchi, ai lavori di decorazione del monumento funebre diAgostino Onigo in S. Nicolò.
La partecipazione o meno di G. a quest'impresa rientra nella dibattuta questione sull'attribuzione dell'opera, sia della parte scultorea (Giovanni Buora o i ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] studiando le scienze matematiche sotto la guida diGiovanni Crucilla e Domenico Marabitti.
Ancora giovane si da Agostino Gallo, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'arte medievale e moderna - Facoltà di lettere e filosofia - Università di Messina ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] degli artisti che lavorarono a Como nelle chiese di S. Lazzaro e di S. Agostino, di più stretta dipendenza dall'ambito milanese (Travi).
(Toesca).
Si ignorano il luogo e la data di morte diGiovanni.
Fonti e Bibl.: K. von Manteuffel, Die Gemälde ...
Leggi Tutto
AGOSTINOdi Albissola
Mina Bacci
Maiolicaro; nulla sappiamo relativamente alle date di nascita e di morte. Nel 1576 sottoscrisse, col pittore Gerolamo di Urbino, un grande pannello di piastrelle di [...] parecchi studiosi che hanno fuso le due persone in un Agostino Gerolamo da Urbino. La composizione dell'opera è ispirata alla pala del 1535 di Antonio Semino nella chiesa di S. Giovanni a Savona.
Bibl.: G. Corona, La ceramica (Esposizione Industriale ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico benedettino (Ravenna fine sec. 10º - Fécamp 1078); nipote di Guglielmo da Volpiano, lo seguì in Francia e fu da lui creato priore (1017), poi abate (1028) dell'abbazia della Ss. Trinità [...] ascetica medievale prima di s. Bernardo: Confessio theologica, Confessio fidei, De usu psalmorum, Meditationes, preghiere e poemetti (alcune di queste opere sono state in passato attribuite erroneamente ad altri, per lo più a s. Agostino). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] G. e ad altri quattro autori: il cardinale di S. Cecilia, l'agostiniano Bonaventura Badoer (Possevino, Oudin, Fabricius e Ossinger); il domenicano Giovanni da San Gimignano (per un errore di Ambrogio da Altamura che, facendo confusione a motivo dell ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...