BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] negozio diAgostino Balbani. Il B. collaborò per quattro anni con quest'azienda, di cui erano soci anche i figli di Michele corrispondere con l'azienda di cui faceva parte il figlio Niccolò ad Anversa, intitolata "Giovanni e Nicolao Balbani e C ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] numerosi artisti e, in particolare, divenendo amico di Raffaello.
Al giugno 1507 risalgono i "Patti tra messer Agostino del fu Mariano Chigi e Gio. Batta del fu M. Pietro e Bernardino diGiovannidi Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Balbani e C." fu la seconda compagnia lionese; affidata fino all'agosto 1564 alla direzione di Turco, poi ad Agostinodi Bernardino Balbani, poi ad Arrigo diGiovanni Balbani ed infine, nell'ottobre dell'anno seguente, fusa con la compagnia "Figli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Buonvisi se lavorava ora per la ditta del B. Michele diGiovanni Guinigi (poi clamorosamente fallito nel 1519) che risiedeva in gli Orsini: "Il Papa à chiamà a sé li do banchieri Agostinodi Sandro [Chigi] et il Bonvixi, e minazatoli non dagi danari ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di Lorenzo associandosi ai figli diGiovannidi Lorenzo di Paolo (a loro volta staccatisi dalla "Bernardino Cenami, eredi diGiovanni erano stati associati in un'unica ditta. "Agostino Serafini e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1º ag. 1575-31 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] , sottoscrisse un compromesso con un suo creditore, Gerolamo "de Portu", nominando come arbitro GiovanniAgostino "de Goano". La sentenza arbitrale condannava il C. al pagamento di una certa somma entro un anno (atto del 28 settembre del 1470).
Che l ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di 2.000 scudi, la cugina Lucrezia diGiovanni Buonvisi che nominò sua erede nel testamento, poi annullato, dell'8 febbraio di fu socio della "Augusto e Iacopo di Stefano Samniniati e C." del 1575-78, della "Agostino Serafini e C." del 1575-79, ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] sposata nel 1835 al barone Giuliano Cataldi, banchiere, Laura, coniugata con Giuseppe Cataldi, fratello di Giuliano, e Marianna, sposa diAgostino Pavese, banchiere anch’egli. Giovanni Battista morì lasciando la moglie Anna Francisca Pavese in attesa ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] B., secc. XV-XVI), 316 (Brigida diGiovanni, 1489), 336 (ser Giovannidi Girolamo e figli Agostino e Giuseppe, 1541), 349 (Tommaso di Paolo di Tommaso, 1569), 351 (Frediano di Lorenzo, 1571), 363, 371 (Lorenzo di Frediano, 1581-1587), 365 (Tommaso ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] vita ecclesiastica; Margherita, più tardi moglie di un altro Visconti, Agostino; e Talda (o Taddea), che sposò XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere diGiovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...