BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] , come egli stesso precisa, per le turbinose vicende, cui assistette, dell'assassinio diGiovanni Maria e della morte di Facino Cane, si sentì spinto a entrare nell'Ordine agostiniano. Venne inviato l'anno stesso, o in quello successivo, a studiare a ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] e il 1733 il suo nome compare ancora nelle cronologie diGiovanni Carlo Bonlini (1730) e Antonio Groppo (1745) in -century Venice: the case of Agostino Piovene, in Ancient drama in music for the modern stage, a cura di P. Brown - S. Ograjenšek ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, GiovanniAgostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] 1608, da Ettore e Margherita d'Aste. Fratello minore di Carlo, fu battezzato con il nome diGiovanni.
Scarse le notizie certe sulla sua vita: terzogenito, fu fatto entrare da adolescente nella Congregazione somasca; fece professione il 1° giugno 1625 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] Silvestri da Ferrara. Acquistata così ampia reputazione, divenne medico privato diGiovanni (II) Bentivoglio e, nel 1467, 1473 e 1483, magistrato a compilare per lui un'opera intorno alla vita di s. Agostino (le lettere sulle relazioni tra il G. e ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] , ma possedeva anche una dimora a S. Giovanni a Carbonara, a Napoli, dove Paterno alloggiò spesso.
Secondogenito di sette figli, al fratello Bernardo è indirizzato un sonetto diGiovanniAgostino Caccia nelle sue Rime spirituali, che lo definisce ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] l'uscita dall'Ordine agostiniano, di cui dà notizia Giovan Battista Bracceschi nei Commentarii per l'historia di Spoleti rimasti manoscritti (Laureti, p. 5).
Che G. seguisse, oltre quella diGiovanni de' Medici, l'educazione di altri giovani della ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] Gattinara, il cancelliere di Francia cardinale Du Prat, il principe di Monaco Agostino Grimaldi e altri I cinque libri de le antichità de Beroso... con lo commento diGiovanni Annio di Viterbo... tradotti hora pur in italiano per Pietro Lauro, Venetia ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] a Padova, dove seguì i corsi di medicina e di filosofia di Nicoletto Vernia e Agostino Nifo, conseguendo nel 1484 il dottorato in stesso anno pubblicò la traduzione del De urinis diGiovanni Attuario (Hoc in volumine Actuarii Graeci auctoris medici ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Laura. Nello stesso giorno fu battezzato nella Cattedrale di S. Pietro con il nome di Fabrizio.
L’appellativo di Mirandola, con il quale la sua famiglia era conosciuta, derivava dal paese di origine diGiovanni Pedruzzi, il quale si era trasferito a ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] Appunti su Giovanni Sabbadino degli Arienti, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXX (1953), pp. 346-349; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, ad Ind.; A. Azzoni, I libri del F. e la biblioteca conventuale di S. Agostino, in ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...