FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Ordine agostiniano ancora c'erano due generali, come risulta dalla bolla di Martino V del 5 ag. 1419: Giacomo di Pomario, provinciale della Lombardia, e Girolamo Paoli di Pistoia, nominato da Gregorio XII. Martino V elesse allora suo vicario Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] mentre ai lati sono le statue dei S. Andrea apostolo e di S. Giovanni Nepomuceno.
La Gnoli Lenzi (1938, pp. 265 s.), confondendo, chiesa dell'Annunciazione della Vergine o di S. Agostinodi Lovero (Libro ... di Santo Alessandro..., ms., ad annum 1743 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Louvain 1927, pp. 58, 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero diGiovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 67-76, 99, Augustiniana, XXV (1961), p. 58; Id., La biblioteca diS. Agostinodi Roma nel sec. XV,ibid., XXVII (1964), p. 34; A ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] osservasse uno stretto regime di povertà, in contrasto con le indicazioni diGiovanni Leonardi, il quale 1643 e condotta dal somasco Agostino Ubaldini, mise in luce la buona fede di G. e i problemi provocati dal governo di Sozzi, ma il visitatore ...
Leggi Tutto
COLONNA, GiovanniAgostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] famiglie dell'alta aristocrazia romana, ma operò nel contempo un prudente dosaggio. Da una lettera del 26 apr. 1338 diGiovanni XXII (Lettres communes, n. 6281) si apprende che la chiesa cardinalizia del C. era stata espugnata manu militari dagli ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] si ritrova in una lettera diGiovanni Simonetta, il fratello di Cicco, segretario del duca di Milano (cfr. Piana, 1971 stato privato del voto nonostante l'opposizione di Giacomo della Marca (cfr. Agostino da Stroncone).
Dopo tali avvenimenti, le ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di Lorenzo di dipingere una tavola per la cappella di famiglia in S. Agostino. L'anno successivo il Pinturicchio, impossibilitato a completare la pala d'altare a lui commissionata per la chiesa di S. Andrea a Spello, l'affidò ad E. e a Giovanni ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] armonia con l'Ordine.
Opere. L'Admonitio di A. Biglia cita alcune opere di M. perdute, fra le quali una epistola contro Agostino Favaroni, generale degli agostiniani, alcuni scritti rivolti a Giovanni, prete di S. Lorenzo a Firenze, delle lettere in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Caterina, protagoniste di importanti matrimoni all’interno dell’oligarchia senese. La giovinezza e la formazione diGiovanni restano nell’ombra parte dei fratelli, concertandosi con il banchiere Agostino Chigi che lo aiutò nella selezione delle spose ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] non se ne fece nulla, date l'intransigenza diGiovanni V e l'aperta ostilità del Sacro Collegio nei si celebrarono i suoi funerali nella chiesa di S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilica di S. Croce in Gerusalemme.
Fonti e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...