CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] di S. Agostino, dell'abbazia di Saint-Victor-lès-Paris. Pronunciò i voti il 24 dicembre dello stesso anno, il 1º marzo 1539 fu ordinato suddiacono e il 5 aprile ricevette l'ordine sacerdotale dalle mani del cardinale Giovanni du Bellay, vescovo di ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] 1425 fu scelto come terzo vicario generale (dopo Giovanni Rocco e Nicolino da Cremona) per l'imminente capitolo che si sarebbe tenuto a Tortona nell'ottobre 1426 (Arch. gen. d. Ordine degli eremitani di S. Agostino, Dd 4, f. 173r). Il 6 febbr. 1431 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] ), "De rerum naturis": cod. Casin. 132/Arch. dell'abbazia di Monte Cassino. Commentari, a cura di G. Cavallo, Torino 1994, pp. 83-88; F. Violoni, La "Vita sancti Zanobii" diGiovanni Tortelli: l'architettura delle fonti, in Aevum, LXVIII (1994), pp ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] quindici canonici, che avevano appoggiato la candidatura diGiovanni Avvocati, prevosto della cattedrale: costoro si appellarono la prima pietra del convento e della chiesa di S. Agostino, che sorge tuttora - scampata miracolosamente alle distruzioni ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] di S. Giovanni e di S. Caterina, sottratte rispettivamente all'officiatura di agostiniani e domenicani; di qui la determinazione di mansioni e di , p. 41), di letture di G.-G. Duguet, di s. Agostino, di Z.-B. van Espen, e ancora di Sacy, Gourlin, P ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] .
Dal 1597 al 1599, mentre era priore di S. Maria, fu incaricato dal cardinale F.M. Tarugi di ristabilire l'Osservanza nella Congregazione degli eremitani di S. Agostinodi Napoli, detta di S. Giovanni a Carbonara. Nel 1599, pur avendo il M. espresso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] viene chiamato "canonicus Senonensis" ed il documento diGiovanni XXII del 20 luglio 1326 che enumera le Petrarca. I. Il Petrarca, il Boccaccio e le "Enarrationes in Psalmos" di s. Agostino. II. Un altro Svetonio del Petrarca…, ibid., III (1960), pp ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse diGiovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Agostino e Girolamo. Particolare fortuna ebbero in seguito i commenti di Beato di Liébana (sec. 8°), di Ambrogio Autperto e di del sec. 14°). Grande rilevanza è data alle figure diGiovanni e dell'angelo, mentre la sequenza dei diversi momenti della ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] testimonianza l'assai consistente fondo di opere di meditazione e di ascetica che si trovava nella sua biblioteca: le Confessiones di s. Agostino; la Scala Paradisi, versione latina della celebre opera diGiovanni Climaco, il mistico del Sinai ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] imponenza e bellezza architettonica. L'edificio, eretto sotto la direzione diGiovanni da Menaggio, fu ultimato nel 1310 e arricchito dal L. di una preziosa reliquia, il braccio di s. Giacomo. Frutto della intensa attività edificatoria del L. sono ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...