DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] , I, Augustae Vind. Herbipoli 1754, pp. 267, 342, 614, IV, ibid. 1754, p. 665; V. Ariani, Mem. della vita e degli scritti diAgostino Ariani, Napoli 1778, p. 169; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890. Mem. stor., I, Roma 1891, pp. 585 s.; P. Dudon ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] sarebbe stato relegato nel convento dell’Osservanza di Imola, un arresto che Agostino Garavini (1608, p. 108) imputò ad alcuni scritti troppo audaci, che avrebbero infastidito qualche suo superiore. Giovanni ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] Inoltre, secondo D. Calvi, (Monumenti istorici... dell'ordine di S.Agostino, Milano 1679, p. 332) un Giacomo Bonello era 227, 269, 270; Lettere d'un carcerato(1559-1560)... Giovanni Luigi Pascale, a cura di A. Muston, Torre Pellice 1926; J. Foxe, The ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] di S. Agostino e forse aveva anche insegnato alla università, fu dal capitolo provinciale di Milano del 1249 fatto priore di S. Eustorgio di cura di G. Calligaris, IX, I (Arditio de la Salla del 1 dicembre 1289); G. P. Mothon, Vita del B. Giovanni da ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] il Cenci, "potrebbe preludere alla tanto famosa opinione del papa Giovanni XXII" (ibid., p. 55).
Il "de bono animae si appoggia oltre che all'auctoritas di s. Agostino (che utilizza soprattutto nella sua opera di commento ai Salmi, l'Enarrationes in ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] governatore monsignor Giovanni Battista Orsini, arcivescovo di Santa Severina in Calabria; per suo incarico e col titolo di vicario, . 1587 e fu sepolto nella città natale nella chiesa di S. Agostino.
La vita del B. può essere ripercorsa attraverso l ...
Leggi Tutto
BONO, GiovanniGiovanni Dondi
Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] con nuovi caratteri, sempre romani, ma di corpo più grande, le Confessiones di s. Agostino. Questa è l'unica sua edizione di edizione, si ingegna a sostenere che il tipografo savonese si chiamava Buongiovanni, di ignoto casato, e non Giovanni ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] , succedendo a Giovanni Lorenzi. Nell'ottobre del 1501, alla morte, dopo pochi giorni di pontificato, di Pio III, S. Agostino, vicino a Ludovico Bruno, vescovo di Acqui, suo parente.
Fonti e Bibl.: Dispacci e lettere di G. Gherardi …, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] nel maggio 1421, sulla fede di notizie raccolte dal p. Agostino da Stroncone, che nella sua di tradizione agiografica è la notizia di un suo intervento - di preghiere - per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena, intervento richiesto da Giovanni ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] dopo (ottobre 1304), ai monaci di S. Maria della Volta dell'Ordine di S. Agostino, al fine di sovvenire alla loro povertà. Intervenne 1317) l'A. si recò ad Avignone presso Giovanni XXII con lo scopo di ottenere benefici per il suo popolo; venuto qui a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...