EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostinodi Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio del fratello Costantino, accusato di complicità, fu sottoposto ad un Arch. di Stato di Venezia, Avagaria di Comun, I, c. 127v; Matrimoni con notizie dei figli, Schedario, sub voce Emo Agostino; Misc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Chiesa e dall’opera diAgostino Gemelli.
Roma non sarebbe diGiovanni Battista Amici, riprese nell’Italia postunitaria la produzione di strumenti scientifici, assicurata dalle Officine Galileo di Firenze e da quelle ottiche e meccaniche di Milano e di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] ., Giovan Battista; tra i ribelli proscritti il collega commissario alla Spezia, Antonio di Albaro), il 4 maggio il D. viene eletto tra i Dodici anziani che, su consiglio dìGiovanni Doria, devono garantire la fedeltà al re e il ritorno ai precedenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 23 ott. 1551, sposò, il 14 giugno 1569, Chiara diGiovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. Ed è nel Luigi Groto, laddove, ridimensionandolo, Agostino Valier di lui annota che è discendente di Bernardo Giustinian - questo sì grande ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] alla stima che ha suscitato. Chiudono la lettera una citazione di s. Agostino e un reiterato incitamento alla pazienza e alla forza d' soprattutto durante l'effimero ritorno al potere diGiovanni Gambacorta, durato soltanto alcuni mesi e finito ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), GiovanniAgostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] , una commedia da lui composta, Il fazzoletto. Ambientata a Costantinopoli, di intreccio plautino a carattere esotico-sentimentale, come i contemporanei romanzi diGiovanni Ambrogio Marini, la commedia contiene alcune parti in dialetto per i ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] stesso periodo in cui Nicolò (che era stato fedelissimo diGiovanni, padre di Francesco, e poi della sua vedova), lasciata Genova, età, guidò insieme ad Agostino Spinola la spedizione di 2.000 soldati corsi contro il castello di Montoggio, dove si ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Vita Gregorii diGiovanni Diacono, peraltro assai diffuso nella pubblicistica dell'epoca. Il secondo (contra illum), in forma di dialogo, sacerdoti scomunicati e indegni: egli con l'ausilio diAgostino afferma con forza che sospendere tale clero dall' ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] assediò Padova, il C., insieme con Albertino Mussato e il giudice Giovanni de Vigonza, fu inviato dallo zio Giacomo (I), signore della di S. Agostinodi Padova.
Aveva sposato in prime nozze Giacomina, figlia di Simone da Correggio, zio materno di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] 566 n. 1108; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostinodi Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 9, 226-; S ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...