GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] Agostino (1681), Andrea (1687) divenuto frate domenicano, e Alvise (1687), i quali lasciarono al solo G. il compito di sposato Elisabetta diGiovanni Malipiero dalla quale ebbe Alessandro (1711-68), sposato a Giovanna Loredan, e Giovanni (1713-95 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] nel 1573, Pietro nel 1619, Giovanni Battista nel 1639, Cesare nel 1665, Pietro nel 1685, Vincenzo nel 1709 e Stefano nel 1734); il D. tuttavia fu il primo del ramo discendente da Agostinodi Giacomo, marchese di Gabiano, ad assurgere all'alta carica ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito diGiovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] della famiglia; n. 2, nn. 4-5: due testamenti del D., 1696-97. G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, in Piem. illustri, IV, Torino 1784, pp. 111 ss.; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] gennaio 1521 il C. fu di nuovo in mare con il nuovo provveditore d'Armata Agostino da Mula; un mese dopo 2 ottobre riferì in Senato. Prima di partire per Candia, il 17 genn. 1530, si era sposato con Paola diGiovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] annessione. Diversamente dal predecessore Agostino Depretis, Mordini cercò di lasciare ogni decisione in , raccolte su manoscritti inediti e pubblicate a cura e spese diGiovanni Cambria, Messina 1929; Memorie storiche messinesi dal 1 settembre 1847 ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi diGiovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] qualità di segretario, fra i testimoni della condotta diGiovanni Della Agostino Barbarigo, lo proteggeva.
Probabilmente era una fiducia largamente condivisa a Venezia, come prova il fatto che in questo torno di tempo il F. si trovasse al centro di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] 'ultimo, tra i quali si contano ben quattro dogi di casa Doria (Giovanni Battista, figlio appunto diAgostino, nel 1537; Nicolò e Agostino, figli di Giacomo, fratello del predetto Giovanni Battista, rispettivamente nel 1579 e 1601; Giovan Stefano ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] anche il fratello Agostino.
Dalla moglie Aurelia Grimaldi aveva avuto nove figli, sette maschi e due femmine: Giovanni Battista e Giovanni Stefano sposarono due sorelle Spinola, rispettivamente Vittoria e Ottavia, figlie diGiovanni; Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo diGiovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] era suo cugino) e da Giulia Garbarino di Raffaele; suoi fratelli erano un GiovanniAgostino, del quale non si hanno notizie, e Giovanni Antonio.
I Durazzo, in origine popolari, erano nel primo Seicento una delle più influenti famiglie della nobiltà ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio diGiovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] seppero imporre al legato pontificio, Giovanni Caffarelli, di desistere dal disegno di fortificare a propria difesa il di libertà, Libri mandatorum, reg. 8, cc. 41-42; Ufficio dei memoriali, Provvisori, serie cartacea, reg. 774, Not. Agostino ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...