LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco diGiovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] Agostino Barbarigo.
Il 30 giugno 1499 il L. fu eletto provveditore generale dell'isola di ibid. 1880, coll. 6, 13-16, 73, 174, 1444; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia…, I, Venezia 1751, pp. 343 s.; M.A. Laugier, Histoire de la République de ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] di sorvegliare a Vienna l'attività degli emissari dei "vecchi", specie diAgostino Spinola, e di consegnare a diverse autorità della corte copie di il 12 dic. 1610.
Un altro omonimo, figlio diGiovanni Battista, partecipa negli stessi anni del D. alla ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] ex fratre del gran cancelliere Mercurino di Gattinara, e diGiovanna Costa di Polonghera) Carlo Mercurino aveva dovuto fronteggiare e Agostino Mella poi).
Nel 1584 il G. cercò, senza successo, di entrare in possesso dei feudi novaresi di Biandrate, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] come il suo nome godesse ormai di ampia considerazione. E infatti, poiché l'eletto a Cipro, Agostino Barbarigo, optò per altro incarico, ad esaminare i progetti diGiovanni Sozomeno, che riteneva di aver trovato il modo di conservare per diversi anni ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio diGiovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] gli scrisse varie lettere per invitarlo a favorire il più possibile la missione diAgostino Biliotti, inviato in Francia anche per sollecitare il conferimento di benefici ecclesiastici a Giovanni de' Medici. Il L. si trovava a Parigi nel maggio 1488 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] Sarpi in parecchie sue lettere. Domenico Tintoretto gli fece un ritratto e nel 1621 venne pubblicato un discorso, a lui dedicato, diGiovanni Finetti dal titolo Che le attioni humane non hanno determinata legge, compreso nel volume Discorsi e corsi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] ed il 23 luglio 1508.
Per volere di Giulio II, fu sepolto di notte nella chiesa di S. Agostino senza alcuna cerimonia funebre.
Fonti e Bibl , pp. 51 s.; G. Gozzadini, Memorie per la vita diGiovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 230, 232, 245, 248 ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo diGiovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] al relogio" (Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 366/62) e di Livia diAgostino Freschi, nipote dei segretari del Senato Zaccaria e Tommaso.
Furono proprio le benemerenze dei familiari materni a consentire al L. di indirizzarsi verso la ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio diGiovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] per la chiesa di S. Agostino a Fabriano, oggi nella Pinacoteca di quella città; nel 1574 per la chiesa di S. Rocco per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo (Rossi, 1970, p. 152) e per la chiesa di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] autonomismo e consideravano il diretto dominio papale come il minore dei mali. Da una lettera diGiovanni XXII del 16 settembre 1332 si apprende che la decisione dei Romani era stata presa circa due settimane prima.
Il 22 maggio 1333, Bertoldo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...