CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina diGiovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] diAgostino Lando dalla quale ebbe cinque figli: Elisabetta, che andrà sposa ad Angelo Morosini e, poi, ad Andrea Mocenigo, e quattro maschi, tutti chiamati Benedetto Nicolò, distinti solo dall'ordinale.
Capitano diGiovanni Filippo di Lamberg ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...]
Fece ritorno in Sardegna alla morte del fratello Giovanni (avvenuta nel 1653), che non aveva lasciato per gli omicidi di don Emanuele de los Cobos marchese di Camarassa, viceré di Sardegna e di don Agostinodi Castelvì, marchese di Laconi, prima ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] governo borbonico, poi esponente della Sinistra storica e sodale diGiovanni Nicotera. Mattia, nel 1865, dopo essere stato per più rappresentativi componenti della giunta, Stefano Jacini e Agostino Bertani, assunse una posizione molto più vicina a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio diGiovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] cancelliere Benedetto da Porto, commissario presso il re di Spagna per sollecitare la pubblicazione dei patti di pace, Agostino Adorno, governatore sforzesco di Genova, si preoccupava di rassicurare la corte spagnola col bando comminato ai "ribelli ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone diGiovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] Probabilmente, però, egli ed il suo migliore amico Agostino Capponi erano già sottoposti a stretta sorveglianza da parte pari di molte altre, nel clima di giubilo generale suscitato dalla notizia dell'elezione al pontificato del cardinale Giovanni de ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] e monaca a sedici anni nel monastero di S. Paolo; Giovanna Maria, nel 1669, e infine Giovanni Stefano, nato il 4 maggio 1672 e sposato a Violantina Sauli di Francesco; con i quattro figli diGiovanni Stefano (Carlo Emanuele e Francesco Maria, scapoli ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio diGiovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] suo componimento fatto nel 1601in onore diAgostino Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con componimenti di altri autori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio notarile, notaio Costa Giovanni Andrea, filza i (anni 1577/1595 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi diAgostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] di assicurargli.
Personaggio di grande prestigio, nonché di vaste ed altolocate aderenze, Agostino si adoperò infatti didi 100.000 ducati che valse "il marchio della patrizia nobiltà in perpetuo" venne presentata dai suoi due fratelli Giovanni ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito diGiovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] .
Nominato l'11 apr. 1766, e dotato di un onorario di 35.000 lire annue, oltre a un forfait di complessive altre 29.000, il D. parte da favorevoli: nella seduta del 6 ag. 1770 Agostino Imperiale Lercari comunicava con soddisfazione ai colleghi le ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] padovano, comandato dal famoso Giovanni Acuto, che nella grande battaglia di Castelbaldo sull'Adige (11 della Univ. di Padova, Padova 1888, ad Indicem;G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostinodi Padova, in Miscellanea di storia veneta, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...