CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] pubblicato I fratelli Ruffini, I (1833-1835), Genova 1925, e II (1836), ibid. 1931, con le lettere alla madre diGiovanni e Agostino dall'esilio francese e svizzero. La fonte era il ricco archivio Ruffini, donato nel 1916 al Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Salvago Calizzano, di Leonardo, e ne ebbe Antonio e Agostino, premorto quest'ultimo al padre, e Pellegrina, Elianetta e , mentre i cugini Battista, Vincenzo e Gerolamo, figli diGiovanni Antonio, erano schierati tra gli artefici neri, dividendo così ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe due mariti, Agostinodi Paolo Marcucci e indi Albertaccio diGiovanni del Bene, e infine Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Monte Comune, 1378 nov. 23; Ibid., Notarile ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] di aprire trattative commerciali con il duca di Savoia e ottenere la rimozione diGiovanni Doria dall'illegittimo governo di dalla riforma doriana, il F. e i fratelli Stefano, Agostino e Pietro furono tra i sessanta componenti confluiti nell'"albergo" ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] a numerosi altri esponenti della fazione sconfitta. Né valsero a fargli condonare la pena le preghiere diGiovanni Giordano Orsini, genero del papa. Forte peraltro di tali protezioni, il F. dovette sicuramente trovare ricetto a Roma: il 26 nov. 1507 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] di Lazzaro Arnolfini per acquistare un importante complesso di immobili da Alberto diGiovannidi una casa a Lucca in contrada San Giusto, per 200 scudi, da Leonillo diAgostino da Ghivizzano; nel 1563 l'acquisto di terreni in comune di Colle di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, GiovanniAgostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] ), p. 115 n. CLVI. La lettura è però incerta. Il C. figura, il 3 marzo 1199, tra i testimoni presenti ad un atto di donazione diGiovanni conte di Ceccano: P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I, Romae 1888, p. LXXXIV. Sul governo podestatario ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] del marchesato di Saluzzo (tali commenti vennero poi inseriti in fine delle Osservazioni forensi diGiovanni Antonio Della stampata a Torino nel 1608 presso l'editore Agostino Disserolio in trecentoquarantadue pagine con il titolo Compendio dell ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio diGiovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] secolo XIII: Onorio III confermava il 20 dic. 1223 lo statutum che Giacomo diGiovanni Capocci aveva accordato alla collegiata di S. Paolo di Tivoli, "tempore quo Tiburtinae regimen obtinuit civitatis" (Pressutti, n. 4627). Purtroppo questa laconica ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito diGiovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] soprannome di Gerione.
Nel 1857 il C., a capo delle organizzazioni operaie genovesi insieme con il cocchiere Agostino Castello, di Luigi Stallo, come testimoniano due lettere del Mazzini, che lo chiama "amico", indirizzate rispettivamente a Giovanni ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...