CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] cariche di annotazioni religiose e di speranze ireniche, che scrive dalla Francia in qualità di segretario diAgostino Barbarigo del tempo dedicato ai libri ed agli amici, specie a Giovanni Lanfredini. E muore, quando ormai gli stessi ideali irenici ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] "difficilmente prevale in Genova colui che non viene avvalorato da gran numero di parenti, dei quali egli non è tanto abbondante". Tuttavia uno zio del D., GiovanniAgostino, dopo alcuni tentativi falliti, fu eletto alla somma carica nel 1641; un ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] dal ritorno dei Medici al potere, fu scoperta la congiura di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il nome del G. compariva in una lista nel 1519 papa Leone X (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) avrebbe voluto farlo arrestare perché ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] 1485 sposò Ginevra Guidotti, vedova di Ludovico Corsini, dalla quale nel 1487 ebbe Francesco e nel 1504 Agostino, oltre a Maddalena e fu inviato, insieme a Giovanni Morelli, ad Arezzo come commissario, con il compito di comporre le discordie causate ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] universale". Fu tumulato nella chiesa di S. Agostino, sotto l'altare di s. Deliberata, sebbene nel suo testamento avesse richiesto di essere sepolto in S. Maria di Piazza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie polit., Negoziazioni ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] il governo dei Medici, l'A. fece parte degli Otto di Guardia e di Balia, che processarono Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, accusati di aver congiurato contro il cardinale Giovanni de' Medici.
Dopo quest'anno i sentimenti dell'A. verso ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] coinvolto nella vicenda giudiziaria dello zio Giovanni Pepoli (arrestato all’inizio di agosto 1585 per favoreggiamento del bandito Castellino e Giovan Agostino Pinelli, che materialmente curavano l’esecuzione degli ordini di spesa da parte del ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] come docente di greco. Inoltre, ebbe rapporti di amicizia con Ambrogio Traversari, Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Giovanni Aurispa e . Dante, Petrarca, Boccaccio, Ovidio volgarizzato, Agostino, Aristotele, Cicerone, ed altri scrittori romani e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] la costruzione della rocca, progettata da Giovanni Francesco da Massa; dopo di che lo sostituì Nicolò Lion.
La a far parte dei quarantuno elettori del nuovo doge, che fu Agostino Barbarigo, quindi (8 ottobre) entrò nel Consiglio dei dieci, dove ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] parte degli zecchieri, fra i quali va segnalato GiovanniAgostino Rivarola, già noto per i suoi precedenti giudiziari e gli furono confiscati i beni e le rendite, salvo lo sborso di 300.000 fiorini, poi ridotti a 230.000. La sentenza venne confermata ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...