BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] Pietro a Innocenzo XII. La distinzione tradizionale (s. Agostino, ecc.) fra "eresia", "scisma" e "apostasia di Paolo Baglioni. A questa edizione seguirono ristampe del 1724, 1731, 1745. Un'edizione veneta "compendiata e accresciuta" da Giovanni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] altri quattro patrizi tra cui un fratello del F., Giovanni Ambrogio: a conferma di quanto il nucleo familiare del F. fosse, in quel , Giacomo e Agostino. Giacomo (marito di Simona, figlia di Bendinelli Sauli, ricchissimo banchiere di parte popolare e ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] dal notaio Massolo Guidoli di Gubbio, presso la sacrestia del convento di S. Agostino, posto appena fuori l di terra nelle pertinenze di San Giovannidi Poserra, più altre terre sempre nelle stesse pertinenze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] e dal nunzio pontificio mons. Giovanni Della Casa, amicissimo di Lorenzino, riuscirono ad uscire da e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Opere: La Deposizione di Cecchino da Bibbona in Lione preso per sospetto di voler ammazzare Lorenzino de ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] sett. 1677, ad Agostino Nani di Antonio.
La vita del B. trascorse - egli stesso amava di frequente rilevarlo - impegnata bailo Pietro Civran e ne riportarono a Venezia il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima per il B. la permanenza nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] Arch. stor. perle prov. napol., VI (1881), p. 231; L. Amabile, Il Santo Officio, I, Città di Castello 1892, pp. 110 s.; G. D'Agostino, Il governo spagnolo..., in Storia di Napoli, V, 1, Napoli s. d., pp. 25, 40; P. Litta, Le fam. celebri italiane,s ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] l'allarmarono e lo convinsero, insieme all'influsso, che esercitava su di lui il colto e attivo nipote AgostinoGiovanni Carli Rubbi, residente a Trieste, dell'opportunità di favorire l'occupazione austriaca dell'Istria veneta.
Così, quando dopo la ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] fatto a s. Gaetano, e la sede estiva di Nymphenburg, per la quale aveva chiesto disegni di Amedeo di Castellamonte, preferendo, però, un progetto diAgostino Barelli e valendosi di suggerimenti dettati dal Tesauro, che probabilmente aveva avuto come ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] Giovanni Andrea Doria.
Tra le varie operazioni, il 25 apr. 1575, al D. e a Paolo Giustiniani venne affidato l'incarico di , senza mai essere eletto (gli furono preferiti, di volta in volta, Agostino Pinelli, Tomaso Spinola, lo stesso Clavarezza) a ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto diAgostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] duca Cosimo, che ebbero in un primo momento esito negativo. La capitolazione avvenne il 17 aprile. Il 10 di quel mese il C., assieme a Giovanni Placidi, era stato inviato dagli Otto della guerra a Belcaro per comunicare a Gian Giacomo de' Medici che ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...