GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] università medievali nel prolungamento dei manuali diGiovannidi Sacrobosco.Il trattato Artis cuiuslibet a cura di F. Granger, London 1931, p. 8; Nicomaco di Gerasa, Arithmetica introductio, a cura di R. Hoche, Leipzig 1866; Agostinodi Ippona, De ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , per la'quale lavorò, probabilmente, anche sotto il successore diGiovanni II, Manuel I (Lavagnino, 1940, p. 13).
Stando a sinistra della navata mediana di S. Agostino, sotto il Profeta Isaia di Raffaello, il gruppo marmoreo di S. Anna, la Vergine ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] che di solito viene considerata la fine dell'età di mezzo.
Bibl.:
Fonti. - Agostinodi Ippona, De ordine, a cura di Gottesbild im Abendlande, Berlin 1957; P. Mazzarella, Il pensiero diGiovanni Scoto Eriugena, Padova 1957; A.D. Sertillanges, San ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 2, 3, PG, XCIV, col. 886A; pseudo-Clemente Alessandrino, Excerpta ex scriptis Theodoti, 12, PG, IX, col. 661C) quanto ai latini (per es. Agostinodi Ratchis nel duomo di Cividale e il pulpito diGiovanni Pisano ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , insieme a un piccolo oculo, al di sopra del quale è una statua di S. Agostino in una nicchia. Se da un lato il cornicione della cuspide si riallaccia ai fregi del protiro nord di S. Maria Maggiore diGiovanni da Campione, dall'altro l'ampiezza ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] è inoltre attributo di diverse personificazioni, tra cui la Castità, come nel pergamo diGiovanni Pisano nel duomo di Pisa (1302- con la resurrezione - sia di Cristo sia del cristiano - si trova in diverse fonti (per es. Agostino, Comm. in Sal. 102, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] . legata al primo avvento (Eusebio di Cesarea, Agostino, Vangelo gnostico di Filippo, diverse omelie pasquali). Parallelamente si indica Cristo, secondo la definizione diGiovanni Battista ricordata dal Vangelo diGiovanni (Gv. 1, 29), rappresentato ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , mentre a N-E sorgeva il borgo di Coloniola, od. Sant'Agostino, con altre due torri.Nel corso dell'assedio all'influsso campionese (Frigerio, 1950, p. 145), a quello diGiovannidi Balduccio (Toesca, 1951, p. 385) oppure riferito a un ambiente ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] diGiovanni Diacono; la Chronica monasterii Casinensis di Leone Marsicano e Pietro Diacono; il Chronicon Volturnense del monaco Giovanni; la cronaca di Erchemperto; la Storia di Roberto il Guiscardo, opera di chiesa di S. Agostino (detta anche di S. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] costruito, venne portata avanti anche l'arca di S. Agostino (Pavia, S. Pietro in Ciel d'Oro, altare maggiore), ancora un vecchio progetto diGiovannidi Balduccio, che ripeté amplificandola quella di S. Pietro Martire. Condotta sostanzialmente quasi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...