COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di casa diGiovanni.
Alla morte di questo, il 26 sett. 1508, i benefici di lui, fra cui l'abbazia di Subiaco e quella di 293-99, 414, 528, 535; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale..., in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio diGiovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] fu collaboratrice, oltre che dei suoi familiari e di Giulio Romano, del marito, di cui inciderà disegni. Il 2 sett. 1578 fu battezzato nella parrocchia di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] progetto diAgostino Magliani per il rientro dal corso forzoso.
I suoi interventi furono all’insegna di una diGiovanni Busino, l’umanista e sociologo italiano dell’Università di Losanna che, con la fattiva collaborazione dell’editore Droz di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Roma pro Formoso papa scritta al tempo diGiovanni X; f) una collazione del martirologio di Beda nel testo degli Acta SS., marzo la cosiddetta Itala di cui - almeno così si credeva - è menzione in Agostino. La restaurazione di quell'antica versione, ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Lucia, Rocco e Agostino della Galleria Sabauda. Insoliti documenti di tradizionalismo a oltranza, quasi di anacronismo, sono invece i due polittici di Valduggia e di Campiglia Cervo.
Il primo, firmato e ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] altare della famiglia Arduini nella chiesa di S. Agostinodi Siena (successivamente trasferita nella cappella pure a dipinger testate di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] ) qui il G. avrebbe potuto conoscere le opere diGiovanni Giacomo Pandolfi e di Federico Zuccari.
Tornato a Fossombrone il G. si Madonna della cintura coi ss. Monica eAgostino nella chiesa di S. Agostino a Fossombrone, firmata e datata 1621 (ibid., ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] per una cappella in S. Agostino sempre ad Ascoli. Il 10 marzo 1536 ricevette pagamenti per la pala di Mozzano, commissionata almeno due anni del 1537 era presente all'Aquila e stimava un'opera diGiovanni Antonio da Lucoli (Chini, 1927., pp. 117 s.). ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] nel tema dell’umanesimo cristiano e nella filosofia diAgostino la strada per comporre in modo armonico natura e con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato diGiovanni Paolo II la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] statuario di A. Sansovino in S. Agostino a Roma (1512).
In stretta sintonia stilistica con il marmo di Antonio Giamberti.
Dopo aver eseguito nel 1522 la medaglia diGiovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe fiorentine e padre del ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...