BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] 20.000 e i 26.000 scudi. Non si sa se tale proposta avesse seguito, e per molti anni si perdono le tracce diAgostino Belmosto.
Maggiori notizie si hanno invece intomo al fratello Ottavio. Si addottorò in diritto canonico e civile a Roma o a Napoli e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di comunicare al re l'assenso del suo governo a tale azione mediatrice. Con l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovanni genovese, Batina diAgostino Doria, dalla quale ebbe Clara, andata sposa al cugino Domingo; il marchesato di Monasterio passò ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di agente della compagnia di Piero, incaricò il 7aprile di quell'anno il mercante fiorentino Giovanni dei Tornaquinci di , a cura di M. del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem;G. Pampaloni, Iricordi segreti del mediceo Francesco diAgostino Cegia..., in ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovannidi Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] quale la rappresentanza della ditta sulla piazza di Parigi fu assicurata da Scipione di Alessandro diAgostino Balbani (n. 1556 - m. la liquidazione della propria parte dell'eredità patema, se Giovanni, nel redigere in quell'anno il suo ultimo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] fu, nel 1492 e nel 1501, membro dell'ufficio incaricato di seguirne le vicende e venendo proposto a diventarne podestà nel del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] e suo fratello, nonché da Grugalmonte e Bartolo diAgostino - avvennero importanti mutamenti registrati con atti rogati a di 6000 lire al duca Giovannidi Brabante, mentre nel 1281 il G. e i suoi soci risultavano nuovamente creditori di Roberto di ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo e Giacomo Cattaneo, era stato inviato come oratore a Leone X, sostenitore di Ottaviano Fregoso, allora doge di Genova, per fargli presente la difficile ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), GiovanniGiovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] legislazione monetaria della Repubblica; a Genova strinse amicizia con GiovanniAgostino Marini, eletto doge nel. 1641 e morto, mentre essa ha al tempo del pagamento; nel caso che si tratti di moneta generica, come lo scudo o la libbra genovese, il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] . Come curatori dell'eredità degli orfani, furono designati Biagio fu Agostino Balbani, fratello di Turco, Giovanni fu Francesco Balbani e Alessandro di Michele Balbani. Le condizioni finanziarie della famiglia non dovevano essere brillanti, se nel ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] per l'esercizio di questa attività dalla Confraternita di S. Tommaso D'Aquino e di S. Giovannidi Dio dei Librari. (somministrato a S. Pietro l'11 genn. 1761); Ibid., Parr. S. Agostino, Lib. matrim., III (1693-1824), p. 126; Parr. S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...