CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] anche i personaggi illustri di passaggio da Piacenza: nel 1526 Pietro Aretino al seguito diGiovanni dalle Bande Nere - lo stesso Aretino prega il conte Agostino Landi piacentino (scrivendogli il 15 novembre) di salutargli "l'onorato e splendido ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] soprattutto oraziano, impersonata dai due Paradisi (Agostino e Giovanni), dal Cerretti e dal Lamberti, impegnata da cantarsi nel ducale palazzo per il ritorno nei suoi Stati.. di Francesco Terzo duca di Modena, Modena s.d. (la dedica è del 1750); Il ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] per conto dei tipografi veneziani Fabio e Agostino Zoppini.
Alle ambizioni dell'assai mediocre (e, aggiungeva, "era quasi meglio non haverli trovati"), ma la dedica diGiovanni Maria Avanzi del 1º marzo 1586 lascia pensare che essi non videro la ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] carteggio con Pietro Aretino, sul pretesto di una medaglia con l'effigie della dama, opera diGiovanni Zacchi, concludendosi dopo più di un anno, tra alti e bassi, offerte di sonetti d'adulazione e scariche di invettive dello scrittore per la scarsa ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] il Del Balzo anche a Roma, alla corte del cardinale Agostino Trivulzio, come sembrano provare gli epigrammi dedicati a Giulia Trivulzio (XXXVI) e al ritorno diGiovanni Paolo Anguillara, figlio di Lorenzo Anguillara, detto Renzo da Ceri (XXXIII).
Nel ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] diAgostino nel convento milanese di S. Simpliciano. Scarse sono le notizie su di lui fino al 1640, ma è plausibile ritenere che nel 1630, quando si diffuse l'epidemia di lo pseudonimo diGiovanni Sonta Pagnalmino. Nel medesimo torno di tempo il L ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] , ma con l'appoggio d'un altro protettore, Agostino Mocenigo, lo scopo di aprire una stamperia a Cologna fu raggiunto. L'intenzione nel 1760 il primo volumetto, comprendente i versi latini diGiovanni Cotta, da lui annotati e illustrati con la vita ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] assiduo impegno fu l'Accademia del Buon Gusto, dove il F. entrò nel 1743 (DiGiovanni, p. 11), assumendo il nome di Dafni Oreteo. Ma dalle occasioni di certe sue opere si intuisce che egli soggiornò anche a Napoli, Roma e Firenze.
La formazione ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] di Firenze (vol. 34, pp. 174-179) con un’ampia necrologia dello zio Agostino Pareto di Didot nel 1821 (Adone nella morte diGiovanni Keats, Genova 1830). Quest’ultima fu la prima traduzione italiana (dedicata alla memoria di Lari) di un’opera di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostinodi Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] 1564) non costituì evidentemente per i primi due figli diAgostino (Tommaso e il D.) un incentivo sufficiente per una tarda testimonianza diGiovanni Battista Strozzi il Giovane, legato al D. da duratura amicizia e affinità di sentimenti, ricorda come ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...