DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] di s. Bartolomeo, tempera, dispersa); S. Raffaele (affreschi nella volta); monastero di S. Marco, chiostro (S. Agostino Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni diGiovanni Guerra (catal.), Modena 1978, p. 30; M- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] di S. Agostinodi Padova, dove conseguì il dottorato in teologia il 22 febbr. 1459. Il 1º ott. 1461 era lettore di teologia in S. Agostino commissione di teologi che nel marzo 1487 condannarono tredici tesi delle Conclusiones diGiovanni Pico della ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Nel 1558 cedette la diocesi di Verona al nipote e coadiutore Agostino Lippomano e fu nominato vescovo di Bergamo. In quel periodo edizione latina di Simone Metafraste, del martirologio di Adone di Vienne e del Pratum spirituale diGiovanni Mosco. L ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Giovanni Marrasio, al Panormita, ad Andrea Barbazza, ad Antonio Cassarino, al Valla, al Filelfo, a Guarino Veronese ed a Leonardo Bruni. Sono citati altresìs. Tommaso, Egidio Romano, Pietro Lombardo, s. Agostino s.; V. DiGiovanni, Storia della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] il C. pubblicò all'inizio del 1607 con lo pseudonimo di Fulgentio Tomaselli, di una esacerbata Invettiva antiveneziana fatta uscire dal Possevino, a sua volta coperto dallo pseudonimo diGiovanni Filoteo d'Asti. Frigide esagitazioni verbali che non ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Recatosi a Palermo, il 22 luglio 1860 si incontrò con Agostino Depretis, il quale, appena nominato prodittatore della Sicilia, al movimento cattolico di ispirazione intransigente, che affidò alle cure di mons. Luigi DiGiovanni. Rispondendo il 9 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] due quadri di Giorgione, tra cui i Trefilosofi, due diGiovanni Bellini, tra cui il S. Francesco, due di Palma I. Coleti, Uominiillustri... della stirpe Contarini; una lettera accompagnatoria diAgostino Valier per il suo scritto De tempore al C. in ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] , IX (1950), pp. 397-399; E. Amadei, DiGiovanni Coricio e di una rara edizione dell'anno 1524 stampata a Roma, in pp. 223-239; V.A. Bonito, The St. Anne altar in S. Agostino in Rome: a new discovery, in The Burlington Magazine, CXXII (1980), 933, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] dall’‘antica osservanza’ di Spagna e si chiudeva il discusso generalato diGiovanni Stefano Chizzola (Voerzio , Per la faustissima promozione alla sacra porpora di sua eminenza signor card. Agostino Rivarola, Bologna 1817; Florencio del Niño Jesús ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] anche negli ultimi anni di vita: S. Agostino (1470), Quintiliano (1471), Svetonio (1471), Plauto (1472), Orazio (1474), una miscellanea di poeti latini (1475), Dante (1477) e il lessico greco-latino diGiovanni Crastone (ante 1478).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...