COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] di Costanza - fuga e prigionia diGiovanni XXIII, che sempre aveva avuto una grande influenza nelle vicende di , Bononiae 1626, pp. 101-105; F. Amodi D'Agostino, Della nobiltà di Bologna compresa nel suo specchio della nobiltà d'Europa, Cremona 1638 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] della flotte spagnola, pontificia e veneziana, sotto il comando di don Giovanni d'Austria. Il C. si segnalò nella battaglia per un tempestivo avviso da lui inviato ad Agostino Barbarigo di un'errata posizione assunta da alcune navi cristiane che ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo diGiovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] Goffredo fu Giovanni con la cifra più alta (70.000 scudi) e Gerolamo, padre del doge del 1641, GiovanniAgostino, con 16 giugno 1602 e a Valladolid il 16 luglio, ottenne dal re di Spagna una dimora conveniente al suo rango, con la clausola che essa ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] dei servizi resi in quella circostanza, il duca lo nominava, il 26 nov. 1534, al seggio senatorio resosi vacante per morte diGiovanni Angelo Opizzoni.
All'epoca in cui il C. faceva il suo ingresso nel Senato, già si stava delineando, da parte del ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore diGiovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] , Annibaldo, Guglielmo, Riccardo e Raniero) e quattro figlie (Florisinda, Rogasia, Carisia e Adelasia).
A Giovanni lasciò in indiviso la terza parte di Ceccano, Carpineto e Amara, e per intero Patrica, Cacume e Pisterzo; ad Annibaldo la terza parte ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] dopo, il 3 ag. 1506, nel castello di Montoggio di Fieschi, si riunirono Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini, Ansaldo Grimaldi e il L. come deputati di tutti i nobili fuorusciti. L'obiettivo era il ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) diGiovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] sua famiglia nella seconda metà del sec. XIII, indirizzo che si era già delineato ai tempi diGiovanni (I) e che si fa palese e irreversibile con l'elezione di papa Urbano IV e il sistema politico che poggia sull'alleanza tra il Papato e Carlo d ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] di famiglia) e ad un maestro Agostinodi Roma, che apparteneva all'Ordine agostiniano, lo stesso dei monaci di S 1955, pp. 249 ss., dove è stata pure pubblicata la lettera diGiovanni al Corbinelli. C. Bec, Les marchands écrivains au Moyen Age, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] Agostino. La sua carriera politica fu fin dagli inizi facile e brillante. Nel 1509 fu dal 10 agosto capo della Quarantia criminale e dal 10 ottobre savio agli Ordini, carica di novembre del 1512, una figlia diGiovanni Battista Foscarini.
Feltre si ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio diGiovanni, nacque a Venezia il 1° [...] al 19 nov. 1714), agli ordini del provveditore Agostino Sagredo. Navigò poco: qualche azione dimostrativa contro i pirati casa ov'era nato, il 17 ott. 1751.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...