• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [289]
Storia [131]
Arti visive [92]
Religioni [24]
Letteratura [16]
Economia [16]
Diritto [12]
Scienze politiche [6]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

RAGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGANO, Giovanni Bernardino Gianluca Forgione RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] II, a.a. 2004-05, p. 139 nota 766). È noto, infatti, come Di Capua intrattenesse importanti relazioni economiche con Agostino Doria, padre di Marcantonio, al pari dei rapporti che in quel tempo a Napoli aveva stabilito con la famiglia genovese il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MARINO

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] al Collegio dei procuratori sino al novembre 1603; nello stesso tempo, riprese la lotta contro i banditi sotto il doge Agostino Doria, fu protettore del S. Uffizio, partecipò al magistrato delle Milizie ed ebbe l'incarico di provvedere alla sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

CONESTAGIO de Franchi, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] movo il pede...") lasciano supporre che il C. abbia ripreso, favorito anche dai legami di profonda amicizia con Agostino Doria, un'attività più propriamente politica, il che è anche confermato dalla sua presenza a Venezia, nel periodo aprile-luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTINA DI LORENA – AGOSTINO DORIA – GIUSTO LIPSIO

CAMPOCASSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOCASSO, Achille Maristella Cavanna Ciappina Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] i tumulti insorti tra nobili del vecchio e del nuovo "portico" erano sul punto di sfociare in aperta guerra civile, Agostino Doria, allora governatore di Corsica, inviò nel capoluogo ligure tre compagnie agli ordini del C., di Michelangelo d'Ornano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVAREZZA CIBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro. Il padre morì verso la fine dello stesso [...] , i Manuali del Senato registrano, nel 1602, una riunione di lui e di Giorgio Centurione, sotto la presidenza del doge Agostino Doria, per studiare i mezzi più efficaci contro la malavita. In quella riunione il doge li nominò entrambi deputati per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – GIORGIO CENTURIONE

CENTURIONE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ottavio Giovanni Nuti Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di Puglia. Questa fu anche l'ultima missione del C., che morì nel 1653. Aveva sposato una genovese, Batina di Agostino Doria, dalla quale ebbe Clara, andata sposa al cugino Domingo; il marchesato di Monasterio passò dapprima alla nipote Anna Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MASCARDI, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Alderano Vito Piergiovanni – Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] Genova 1705, p. 392). La sua fama di buon giurista è attestata da una lettera commendatoria che il doge di Genova, Agostino Doria, indirizzò alla Signoria di Lucca il 17 giugno 1602 per appoggiare l’aspirazione del M. alla carica di uditore di Rota ... Leggi Tutto

SPINOLA, Polissena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi) Blythe Alice Raviola – Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] natale non appena si manifestarono forti attriti tra il casato materno dei Grimaldi e i Doria per l’elezione del doge nel 1597. Agostino Doria fu sconfitto dal candidato Lazzaro Grimaldi Cebà, sostenuto da Ambrogio Spinola. Tuttavia Giovanni Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO FARNESE

COSTA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Andrea Giovanni Nuti Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte. Coloro che [...] sua attività presso la scribania del notaio Giovanni Agostino Morinelli e poi presso quella del notaio Abraham poesia, citando un suo componimento fatto nel 1601in onore di Agostino Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] fu inviato in ambasceria a Roma, in occasione dell'elezione al pontificato di Gregorio XV; compagni del B. furono Gian Stefano Doria, Agostino Pallavicino, Ottavio Sauli. Le loro lettere datano dal 15 maggio al 4 giugno: in questo periodo il B. e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali