PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] provinciale, le statue di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del convento di Chiclana, e pp. 223-227; L. Stagno, L’attività di Filippo e Domenico Parodi per i Doria principi di Melfi, in Rivista d’arte, II (2012), p. 380; F. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] seguente il F. ed Ibleto si allearono con Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo Fregoso; i due fratelli Garbagna e Loano (quest'ultimo acquistato da Corrado Doria, ma ancora da pagare); a Ottobono, che aveva ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] sculture destinate al casino del Bel Respiro nella villa Doria-Pamphili. Nel 1651-52 e nel 1657 ricevette , pp. 213 s.; G. Cugnoni, Appendice al «Commento della vita di Agostino Chigi il Magnifico», in Arch. della Soc. romana di storia patria, VI ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] , p. 49 n. 18), città in cui dipinse un fregio in palazzo Doria, e poi a Roma (Zaist, 1774, pp. 81 s.). Rientrato a Cremona Imerio), il Battesimo di s. Valeriano e il Battesimo di s. Agostino (1665), nella chiesa di S. Pietro al Po, l’Apparizione ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] alcune scenografie per il teatro del Falcone (1735) e per il teatro S. Agostino (1737); sue anche le quadrature presenti nell’appartamento di Maddalena Doria Spinola in palazzo Spinola (1736 circa; Còccioli Mastroviti, 2004, p. 273).
Intorno al ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Camera e si avvicinò alla politica trasformista di Agostino Depretis. Passò poi all’opposizione con Francesco Scritti politici, a cura di G. Sola, Torino 1982); A. Rossi Doria, A proposito del secondo ministero di Rudinì, in Studi storici, IX (1968), ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] un gruppo di aristocratici, ivi inclusi il principe Agostino Chigi e il cardinale Flavio Chigi, e allestiti nozze tra Anna Pamphili (figlia di Olimpia Aldobrandini) e Giovanni Andrea Doria. Al 1672 dovrebbe risalire la sua prima opera, La Doriclea, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] del coro di S. Giovanni e S. Marco furono scolpite da Agostino Corsini, e l’altre due dal cavalier Queiroli». La segnalazione è dolente. La commissione fu promossa dal marito Andrea di Tursis Doria e dalla figlia Maria Teresa; con la morte di quest’ ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] (1971), ad Indicem;J. Garms, Quellon aus dem Archiv Doria-Pamphilj…, Roma-Wien 1972, ad Indicem (inventari); Bibl. inedite di monsignor Giovan Battista Agucchi, in cui si parla di Ludovico, Agostino e Annibale C., in L'Arte, n.s., IV (1971), pp ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] , dipinte da Lazzaro Calvi (pp. 59 s.). Sempre per il Doria scolpì nel 1590 «due figure di corallo, una di Nostro Signore e Scipione, dalla seconda moglie, Laura, ebbe Luca Antonio e Agostino (e da entrambe nacquero anche svariate figlie). Tutti i ...
Leggi Tutto