FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] relazioni con la Porta partì il 23 giugno 1666, guidata da Giovanni Agostino Durazzo in veste di ambasciatore straordinario, che, insediati il F. a Costantinopoli e O. Doria nel consolato di Smirne, rientrò in patria un anno dopo. Ruolo delicato ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] del palazzo di Giovanni Battista Spinola (oggi Doria) in strada Nuova, risalente al 1684, Edilizia da reddito a Genova tra fine ’600 e primo ’700: lo Stradone Sant’Agostino, in L’uso dello spazio privato nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] in S. Cecilia a Pisa e il S. Girolamo ora nella Galleria Doria Pamphilj a Roma (Capresi Gambelli, 1980, p. 147; Ciampolini, 2010, dei pastori, lasciata incompiuta da Casolani, per la chiesa di S. Agostino (Die Kirchen von Siena, 1992, I, 1, 1, pp ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] ispirati alle incisioni di Giovan Pietro Bellori e di Leonardo Agostini della fine del XVII secolo.
Il Salone turco, recante
La decorazione della camera da letto di palazzo Doria Pamphilj (1765 circa), disegnata dall’architetto Francesco Nicoletti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] ebbe quattro fratelli, Marino, Piero detto il Grande, Giacomo e Agostino, e una sorella, Maddaluzza. Nel 1472 Sposò la figlia del una parte i condotticri genovesi Ottaviano Fregoso e Girolamo Doria, in realtà ostili alla conquista e solo preoccupati ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] ampia eco anche a Roma, coinvolgendo nomi illustri come Agostino Mascardi, Malvezzi, Sforza Pallavicino. Peregrini intervenne ancora con Dio.
A Genova Peregrini fu pure a servizio dei Doria, come appare dalla dedicatoria del trattato Delle acutezze, e ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] amici di Sagredo a Venezia includevano Sarpi, Sebastiano Venier, Agostino da Mula e Gian Camillo Gloriosi. Nel giugno del una collezione privata in Germania (precedentemente si trovava nel palazzo Doria Pamphili a Roma, ma è stato venduto in un’asta ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] nipote duca d’Atri, con una cappella dipinta da Agostino Ciampelli. Nel 1625 Orazio Torriani eseguì restauri nel palazzo di 1624 eseguì una versione in marmo (Museo della Villa Doria Pamphilj, Roma), sviluppando il ‘ritratto parlante’ anticipato nel ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] Congregazione osservante di S. Marco, mutando il proprio nome in Giuseppe Agostino. Dopo i due anni di noviziato, passò nel convento di Benedetto Stuart, Filippo Maria Monti, Sinibaldo Doria, Pietro Tamburini, Giuseppe Spinelli, Joaquín Fernández ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] la città insieme con una parte dei nobili, il G. fu eletto (con Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini) nella deputazione incaricata di trovare il modo di rientrare in Genova. I deputati decisero ...
Leggi Tutto