LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] suocera della principessa Aldobrandini (1648-50: Roma, Galleria Doria Pamphilj).
Al termine di questa lunga e assai intensa fu chiamato a partecipare all'imponente cantiere aperto in S. Agostino, la chiesa modenese che in seguito ai funerali del duca ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] La notizia di stabili rapporti di lavoro tra Andrea Doria e Gerolamo rende prezioso, per la ricostruzione dell'attività fu commissionato da un vescovo di Bayeux, probabilmente il milanese Agostino Trivulzio.
Nel 1546 fu affidato a Gerolamo il ricamo ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] di terracotta, un portale per il palazzo di Agostino Salvago (ancora visibile, sebbene i rilievi risultino molto . Rosenthai, N.D. and the Portal of the Palace of Andrea Doria in Genoa, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 358-363 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] alla Spezia, Antonio di Albaro), il 4 maggio il D. viene eletto tra i Dodici anziani che, su consiglio dì Giovanni Doria, devono garantire la fedeltà al re e il ritorno ai precedenti ordinamenti. Il D. è uno dei pochissimi "popolari" nelle nuove ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , nella scuola privata di Giulia e Maria Biseo a palazzo Doria, completò la loro preparazione. Alle numerose collaborazioni con il nonno , Roma; basilica di S. Francesco, Terni; S. Agostino, Rieti; santuario della Madonna dell'Arco, Napoli; basilica ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] la loro esecuzione, come risulta dai documenti dell'archivio Doria Pamphili nei quali si fa altresì espressa menzione del G galera con lo stemma Borghese che compare nel Viaggio di s. Agostino verso l'Italia. Il ciclo è molto ampio e non mancano ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] medio-buona.
La prima notizia di Niccolò, figlio di un Agostino Rondinelli, a sua volta nato da padre di Lugo (Bernicoli, Rondinelo» apposta sulla Vergine adorante il Bambino della Galleria Doria-Pamphilj, che in toni più dimessi lo rivela attento ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Domenico Tinello, sc. 385, ff. 19, 20, 26, 27; Gio. Agostino Morinello, sc. 436, ff. 3, 4, 5; Senato, Sala Senarega 1996-1997, 2213-2216); Genova Università, Fac. di Economia e Commercio, Arch. Doria, registri nn. 341, 342, 343, 344, 429, 567, e sc. ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] avanti. Gli stessi realizzarono per la chiesa recanatese di S. Agostino il lampadario compiuto nel 1602 e il «nobil» tabernacolo «di del Museo civico di Bologna e della romana Galleria Doria Pamphilj).
Il duca Paolo Giordano II Orsini pagò il ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] del D. fu interrotta dalla malattia e, dopo un mese, dalla morte, avvenuta a Genova il 19 giugno 1642.
Dalla moglie Bianca Doria il D. ebbe due figli, Francesco e Francesca. Francesco fu sacerdote, nel 1650 vescovo d'Albenga, poi di Molfetta e nel ...
Leggi Tutto