EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] rilievo gli fu data dal conte Giovanni Gerolamo Doria del Maro di Ciriè. Conclusa infatti la vertenza 39, fasc. 9, ed Ordinati anni 1730-34; Torino, Parrocchia di S. Agostino (già dei Ss. Jacobo e Filippo), Archivio, Libro dei defunti, novembre 1736 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] -155; XV (1929), pp. 151-189; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese (Napoli dal 1458 al 1503), in Storia di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni 1974, pp. 253 s., 291; M ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Grazie a Zagarolo (Roma), con l’Immacolata Concezione con S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Anna e Domenico Giovanni Battista e una Natività di Maria, nella galleria Doria Pamphili di Roma, e un s. Bernardo in adorazione ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] sua diocesi. Nel 1610 consacrò l’altare di S. Agostino nell’oratorio dei Ss. Ermacora e Fortunato a Venezia.
Tornò Tesoreria Generale, Nunziature, b. 1; Roma, Archivio Doria Landi Pamphili, Fondo Aldobrandini, 2; Deutsches Historisches Institut, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] vi fu interrogato e lodato dal padre eremita agostinianoAgostino Giorgi, allora titolare della cattedra di Sacre . 211). Nello stesso mese, il 3 febbraio, sposò Teresa Angela Doria, da cui ebbe quattro figli maschi, di cui due soli sopravvissero ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] tempo, e le nuove delazioni a suo carico del Doria, nel corso dei suoi radi costituti il D. 284 (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I, (1833-1835), Genova ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] gennaio del 1547, ebbero una prima esplosione nella congiura dei Fieschi. Appartenenti, come l'agostiniano, alla nobiltà "vecchia", i Doria intendevano, forse, strumentalizzarne la predicazione per i propri fini politici o servirsi dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] 1853, pp. 172 s.). Quest’ultimo può essere ricondotto al Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beaziano di Raffaello (1516, ora a Roma, Galleria Doria Pamphili), in origine conservato in casa di Bembo. Sfortunatamente, il ritratto del Museo gioviano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] la nobiltà dell'estate 1506 indusse nel contempo il F., su invito di alcuni influenti aristocratici, tra cui il giovane Andrea Doria, a tentare un colpo di mano contro la sua città. Alla fine di luglio si imbarcò, insieme con Giano e Alessandro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] approvazione della costituzione delle convertite dell'Ordine di S. Agostino (28 nov. 1645, vedi Imanoscritti della raccolta Durazzo 74-75, 136; vol. 28, 32-35). Nell'Arch. Doria-Pamphili a Roma è conservata una sua breve biografia manoscritta del 13 ...
Leggi Tutto