SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] 1506 nelle Marche – e risente dell’influenza dei lombardi, come Giovanni Agostino da Lodi (Tanzi, 2000, pp. 86 s.; Castellana, 2017). dipinse la Suonatrice di viola in busto della Galleria Doria Pamphilj di Roma, alla quale sono vicine per caratteri ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] gravitanti attomo alla Spagna e alla leadership dei Doria. La rapida ascesa dei Durazzo (arrivati a Genova e l'ambasciatore veneto a Parigi.
Mentre il fratello Giovan Agostino cercava e trovava altre strade per arrivare a Costantinopoli, il D ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Catalani di Costantinopoli, con cui il D., Agostino Scoto e Marco Doria del fu Francesco, agendo anche a nome dei e Paride Giustiniani, Antonio Paterio del fu Tommaso, Domenico Doria del fu Opizzino e Stefano Grillo, appaltatori delle miniere di ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] al 1534, durante il servizio prestato sulle galere di Antonio Doria.
In una lettera del 4 maggio 1538, pochi giorni recò a Venezia per proporre, di lì a pochi giorni, al conte Agostino Landi da Piacenza di unirsi all'impresa e di fornire il numero di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] consultore dei Riti e del S. Offizio; quindi, consacrato dal card. Doria il 22 febbr. 1756 arcivescovo titolare di Tebe, gli fu affidato gesuiti Bruno Marti, che ne era l'autore, e Agostino Puchol, che aveva provveduto alla pubblicazione, e gli ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] davanti a Pola dalla flotta genovese comandata da Luciano Doria (7 maggio 1379) e gli alleati si prepararono II, Padova 1888, ad Indicem; G.Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Misc.di storia veneta, s. 2, II [4] (1894), ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] ., cui subentrò nel gennaio 1940 il nuovo amministratore delegato A. D'Agostino, fu il CdA della BCI del 9 nov. 1939 (Ibid., Genova nel secolo XIX, Torino 1964, passim, e G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] 1908, pp. 257 s.; A.C. De Romanis, La chiesa di S. Agostino di Roma, Roma 1921, pp. 22 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban , ad indicem; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X, Rom-Wien ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] e culturale genovese, di quella discendente da suo zio Agostino, il D. dimostrò una forte personalità politica e una . Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al palazzo del principe Doria, dove il cardinal infante venne regalmente ospitato; ma, al di là ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] , i Fiano, gli Sforza-Cesarini, gli Sciarra, i Doria, i Pallavicini) favorevole all’Unità e capace di offrire in Storia e Politica, aprile-giugno 1970, pp. 216-258; F. Agostino et al., Movimento operaio e organizzazione sindacale a Roma (1860-1960), ...
Leggi Tutto