CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] , fratello nella Congregazione dei bianchi di S. Agostino - paradossalmente il suo nome ricorre più volte la religiosità del C., p. 265; G. Galasso, Introduzione a P. M. Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli, a cura di V. Conti, Napoli 1973 ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] quando tuttavia la riforma costituzionale del 1528 operata da Andrea Doria istituì gli "alberghi" nobiliari, molti membri della famiglia 'altro capo popolare Paolo Battista Giustiniani, con Agostino Castiglione e Antonio Saige, quale commissario del ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] di S. Giorgio a lui spettanti, anche in virtù della morte dello zio cardinale Agostino Spinola, come unico discendente maschio dell’illustre marchese Ambrogio. La madre Geronima Doria fece rientro a Genova, dove si spense il 23 gennaio 1665, venendo ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] e la direzione dei lavori di restauro della casa di Andrea Doria in piazza S. Matteo e di quelli riguardanti la facciata il ripristino della chiesa e del convento di S. Agostino, il restauro della facciata di palazzo ducale prospiciente la ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Palermo dove frequentava assiduamente l’arcivescovo Giannettino Doria, ma anche i parenti e sodali XVI-XVII, a cura di L. Scalisi, Catania 2006, 35-37; L. Scalisi, Giovanni Agostino Della Lengueglia: l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. 62-64; M.R. ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] Consulta che avocava a sé i processi politici. L’avvocato Agostino Pasqualoni, nominato difensore da Serpieri, rifiutò l’incarico e alle prime imprese bancarie sarde, fondando con Gaetano Rossi Doria il Banco di Cagliari (1869) e unendosi poi al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] rapporti con gli Adorno, banditi da Genova: infatti Agostino Castiglione, commissario presso l'esercito genovese a Monaco, Alfonso il quale, appena undicenne, fu affidato alla tutela di Andrea Doria; in seguito, resosi odioso per i suoi soprusi e la ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] Giovanni Andrea ricevette un pagamento da Nicolò Agostino Pallavicino per alcuni lavori eseguiti nell’armeria chi comanda”: l’edificio e i suoi proprietari, in Palazzo Doria Spinola. Architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese da un ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] vademecum per i successivi governatori dell'isola, sia per Stefano Doria (che sostituirà il D. a fine 1564) sia per il a Vienna l'attività degli emissari dei "vecchi", specie di Agostino Spinola, e di consegnare a diverse autorità della corte copie ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] Galileo e di Cartesio. Oltre a Vico, furono suoi discepoli Agostino Ariani, Gregorio Caloprese e Tommaso Donzelli.
Morì a Napoli 1711; Lettere al Sig. Nicola Cacciapuoto, in P.M. Doria, Giunta al suo libro Del moto e della meccanica, Augusta 1712 ...
Leggi Tutto