DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] medievali di sovrani: nello Psalterium aureum di San Gallo (Stiftsbibl., 22; sec. 9°), Carlo Magno e Golia (1 Sam. 17), nel quale si leggeva il trionfo di Cristo su Satana (Agostino, Enarr. in Psalm., 33, 4, PL, XXXVI, col. 302; ma anche, ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] ad indicem; M.P. Mazzitelli, L'archivio di Antonino e Agostino Plutino, in Calabria sconosciuta, XV (1992), 54, pp. 81 fratelli Plutino per l’unità d’Italia, Milano 1994; A. Gallo Carrabba, Il gran rifiuto di Nino Plutino prefetto in camicia rossa, ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] della Università cattolica di Milano, chiamato da padre Agostino Gemelli. Stabilì contatti con voci vive del Cronache sociali, con i giovani del gruppo genovese del mensile Il Gallo e del gruppo fiorentino della rivista L’Ultima, con padre Ernesto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Butinone, B. Zenale, B. de' Rossi, L. Vidolenghi, Agostino da Vaprio, B. Lanzani, in occasione delle duplici nozze di palazzo Spinola, n. 5, Genova 1982, pp. 35 s.; M. Cataldi Gallo, Ancora su Bernardino Fasolo, in Studi in onore di T. Ossian De ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] . Nel 1921 frequentò il collegio svizzero Schmidt a San Gallo e l’anno successivo il liceo di Munzburg in Baviera a Milano, per giurisprudenza, dove entrò in contatto con padre Agostino Gemelli che lo prese in simpatia, senza tuttavia riuscire a ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] pp. 882-897; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane dell'ante guerra…, Alessandria 1926, pp. 12, 16, 18, 22, 36, 68; G.O. Gallo, Un disegno di Leonardo da Vinci e il testamento spirituale di C. L., in L'Ambrosiano, 18 febbr. 1937; Id., L'eremo di C. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] commissione Jacopo realizza l’arco trionfale di Porta San Gallo e soprattutto la facciata provvisoria per la cattedrale di (realizzata per l’incompiuto altare Martelli in Sant’Agostino) aderisce nel modellato ai modi di Michelangelo, manifestandogli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] di uno dei suoi seguaci sorge invece il cenobio di San Gallo, nell’odierna Svizzera.
Lo sviluppo, a partire dal VII e presso Etelberto, re del Kent, quaranta monaci e il loro priore Agostino, che vi fonda, a Canterbury, una cattedrale. Tra la fine ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] tabernacolo in bronzo per la chiesa recanatese di S. Agostino, che già gli aveva commissionato un lampadario sempre in 1599 i ministri della S. Casa, per ordine del cardinale Gallo, saldarono il conto della porta, dovuto anche per altri lavori minori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] al segno dell'Angelo", sita in parrocchia di S. Michele al Gallo, nei pressi di piazza dei Mercanti, in prossimità di scuole concluse, apparentemente con un accordo tra i "da Legnano" e Agostino, il quale si impegnò a non cedere a nessuno per dieci ...
Leggi Tutto