BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] sostanzialmente una compilazione di importanti passi di Girolamo, Agostino, Gregorio Magno, Ambrogio, Fulgenzio, Ireneo, Ticonio, del libro di Daniele, l'arca, la volpe e il gallo erano già presenti nell'originale di B., anche se queste illustrazioni ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] le altre dodici figure, cioè S. Gregorio, S. Ambrogio, S. Agostino, Abramo, Giobbe (firmata e datata 1555), S. Martino, S. architetti, scultori, pittori…, II, Milano 1831, p. 400; A. Gallo, Vita di A. M. siciliano insigne scultore del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] in argento, con un Cristo dellaportiano sul davanti e un S. Agostino sul retro (Bologna, S. Giacomo Maggiore; Roversi, 1967, pp XIV (Verber, in From Vulcan’s forge, 2005, p. 64; Gallo, 2010, p. 66).
Negli ultimi anni della sua vita Torrigiani lavorò ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ai tre dipinti di L. Giordano con Episodi della vita di s. Agostino, nella cappella intitolata al santo in S. Maria Regina Coeli. Dall'ottobre , in collaborazione con il maestro marmoraro Giuseppe Gallo, la serie di lunghi interventi nella chiesa ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] di altri due fratelli, Agostino e Bartolomeo, il C. si assunse gli oneri di capofamiglia da quando, nel 1530, callo, / a ogni odore ho accomodato il naso. E non mi lievo sebben canti il gallo, / se il dì non vedo, e fo come fa Maso, / che, domandato, ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] di Porta Comasina, nella parrocchia di S. Michele al Gallo, ancora nel 1497, e sembra essere morto prima del genn. 1607 (Distelberger, 1999). Un altro figlio avuto successivamente, Agostino, risulta avere circa 17 anni nel 1610; egli rimase presso ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] il punto di collegamento fra la pala di Cuggiono e quella del S. Fedele - l'Immacolata coi ss. Gerolamo, Agostino e Teresa d'Avila nella parrocchiale di Cocquio Trevisago (Varese), forse la più neobambocciante della serie, ma con un accenno ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] avuto occasione di conoscere nella missione spagnola) e vi si trovò proprio nel giorno in cui, il 19 aprile, le truppe gallo-ispane la abbandonavano ed entravano in città quelle austriache. In fretta riuscì a partire senza danno e a giungere a Lucca ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] manoscritto del sec. 8° con il De consensu Evangelistarum di s. Agostino (Parigi, BN, lat. 12190, c. Av), recante cinque ), Wien 1979; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Stanzione, Cesare Fracanzano, Francesco Guarini, Pacecco De Rosa, Agostino Beltrano e Gargiulo si mescolano a Reni e a precise citazioni Dei dipinti posseduti da Teodoro Sylos, da Pietro Antonio Gallo, da Francesco Barone, da Giuseppe Planelli e dal ...
Leggi Tutto