MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] scultori, ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 50; C.D. Gallo, Gli Annali della città di Messina, III, Messina 1758, pp. 83 s secenteschi del Museo di Messina: D. M., Giovanni Van Houbracken, Agostino Scilla, in Boll. d’arte, XX (1926), pp. 110- ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] , spesso clandestina. Nel '57 stampò anonimo a Londra Il Gallo di Caifasso, ripubblicato nel 1860 col titolo Don Abbondio e la discussione, il B. pubblicò anche articoli dell'arciprete Agostino Tagliaferri, di Montagano nel Molise, il quale auspicava ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] nel 1538), e ai suoi due cognati Antonio Semino e Agostino Bombelli: il primo insieme col F. eseguì affreschi per la F. Ragazzi-C. Corallo, Chiavari, Genova 1982, pp. 27, 78; M. Cataldi Gallo, Ancora su B. F., in Studi in mem. di T. O. De Negri, I ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] una succursale dell'impresa di Michele Burlamacchi e di Francesco e Agostino Balbani di Lucca e fu in corrispondenza con l'altra succursale che il matrimonio con la spagnola Anna di Luis Gallo aumentò considerevolmente. Verso il 1575 pagava ad Anversa ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] Fischer, Le biografie, in Il codice Squarcialupi, a cura di F.A. Gallo, I, Firenze-Lucca 1992, pp. 127-144; N. Pirrotta, Le . 17, 146 n. 26, 160 n. 40; G. D’Agostino, La tradizione letteraria dei testi poetico-musicali del Trecento, in «Col dolce ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] un breve combattimento, fu fatto prigioniero da Agostino Adorno e condotto in catene a Milano. .2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] 1959, pp. 92-105; G. Cracco, Riforma e decadenza nel monastero di S. Agostino di Vicenza, in Riv. di storia della Chiesain Italia, XIV (1960), p. 220; A. Gallo-G. Mantese, Ricerche sulle origini della cappella musicale del duomo di Vicenza, Venezia ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista Giacomo Gallo (Nagler, 1858-79, n. 492, 7), di un Personaggio di Incid." (B.XIX-78); I santi e le sante dell'Ordine di s. Agostino invocanti la s. Vergine (B.XIX.4); il Caduceo di Mercurio (B.XIX. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Venezia.
Il dipinto è stato espunto dal catalogo di Agostino e assegnato al figlio, in ragione di una serie Rossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: con alcune osservazioni su J. Marieschi e B. L., ibid., pp. 481-484 ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Sevalle, sebbene gli fosse poi preferito il progetto dell’ingegnere Francesco Gallo (ibid., 1723, cc. 58r-61v); l’intervento con Ignazio Fontana, insieme ai pittori Francesco Alberti, Agostino Emanueli e Domenico Guidobono (Signorelli, 2010-11 ...
Leggi Tutto