• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [56]
Religioni [54]
Storia [30]
Temi generali [25]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [7]
Letteratura [7]

RUMI, Giorgio Carlo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUMI, Giorgio Carlo Aldo Edoardo Bressan – Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice. È stato l’ultimo [...] studi sul patriziato lombardo. I lavori degli anni Settanta del secolo scorso sul movimento cattolico, su padre Agostino Gemelli e l’Università cattolica, sulla diocesi ambrosiana entre deux guerres, sull’apporto dei credenti alla Resistenza offrono ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE

SEMERIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERIA, Giovanni Francesco Mores – Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] «con delle riserve», non ultima la possibilità di utilizzare pseudonimi e di essere sottoposto al controllo di padre Agostino Gemelli, a garanzia di ortodossia, intesa come «una dimensione della disciplina» (Poulat, 1969, p. 173). Nel settembre del ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROMANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Mario Andrea Ciampani – Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi. Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] nazionale della Democrazia cristiana (DC), il suo approccio richiamò l’attenzione di Giulio Pastore, che richiese ad Agostino Gemelli la collaborazione del giovane studioso. All’inizio del 1950 il rettore dell’UCSC assicurò che il ‘suo’ docente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

SALVADORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Giulio Piero Scapecchi – Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci. L’attività del padre, commerciante [...] ) venne chiamato, nell’autunno del 1923, alla cattedra di letteratura italiana all’Università Cattolica per la scelta di Agostino Gemelli (dopo la rinunzia di Giovanni Papini) e nella stessa facoltà ebbe anche quella di studi danteschi. Gli anni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIAN FRANCESCO GAMURRINI – SAN FRANCESCO D’ASSISI – ANTONIETTA GIACOMELLI – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Giulio (3)
Mostra Tutti

VOLPICELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Luigi Giorgio Chiosso – Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] cultura a base umanistico-letteraria. Passate le traversie postbelliche dell’epurazione anche grazie alla mediazione del padre Agostino Gemelli (con cui fu in amicale relazione), Volpicelli tornò presto all’insegnamento e sulla scena culturale e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIOVANNI GENTILE – BENITO MUSSOLINI – AGOSTINO GEMELLI – LUIGI VOLPICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPICELLI, Luigi (4)
Mostra Tutti

VIORA, Mario Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIORA, Mario Enrico. – Enrico Genta Ternavasio Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] di storia del diritto italiano, volle venissero messi a disposizione degli studiosi. Molto apprezzato da padre Agostino Gemelli, dal 1975 presiedette l’istituto Toniolo, preposto al supporto e al finanziamento dell’Università Cattolica: rivestendo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – SERGIO MOCHI ONORY – FRANCESCO RUFFINI

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] per gli studi filosofici e psicologici e della nuova Università cattolica del Sacro Cuore, entrambe fondate da padre Agostino Gemelli. Cominciò anche a collaborare attivamente alla Rivista di filosofia neoscolastica, diventando uno dei più rispettati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFRANCESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCHI, Giuseppe Vincenzo Fano Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] -Civita. Il rinnovamento fu completato solo nel 1936, dopo la morte del G., ad opera del suo successore Agostino Gemelli, con la fondazione della Pontificia Accademia delle scienze. Negli stessi anni il G. assumeva un ruolo sempre più significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STICCO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STICCO, Maria Maria Bocci – Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina. Seguendo [...] prima guerra mondiale si prodigò in attività di volontariato a favore dei feriti. Dopo la guerra conobbe padre Agostino Gemelli attraverso Giuseppina Taddei, un’anziana signorina che coltivava il progetto di creare una famiglia spirituale di laiche ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN BERNARDINO DA SIENA – SAN FRANCESCO D’ASSISI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERNESTO CODIGNOLA

NICCOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Mario Ottavia Niccoli – Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano. Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] con la comunione ecclesiastica. La scomunica a Buonaiuti del 1926 era stata preceduta da alcuni colloqui con Agostino Gemelli, all’ultimo dei quali assistette anche Niccoli insieme ad Ambrogio Donini, Alberto Maria Ghisalberti e Alberto Pincherle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali