• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [56]
Religioni [54]
Storia [30]
Temi generali [25]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [7]
Letteratura [7]

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] piuttosto sorda a queste aspirazioni. Dopo la prefettura di Agostino Theiner, erudito di razza ma di carattere difficile, si mostra freddo e sostanzialmente contrario all'idea del padre Gemelli, di consacrare i soldati italiani al Sacro Cuore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] gemelli nati quasi nello stesso momento. Egli ammetteva che il cielo potesse influenzare questi gemelli Boccard, 1958 (1. ed.: 1937-1949, 2 v.; trad. it.: S. Agostino e la fine della cultura antica, a cura di Costante Marabelli e Antonio Tombolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] tuttavia l'informazione più importante su di lui la dobbiamo ad Agostino (354-430), che lo definisce "molto dedito all'astrologia di corte nel predire la morte di uno dei due gemelli eredi di Marco Aurelio. Tacito inserisce nella sua opera una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della cultura in dialogo con il mondo moderno36. Per padre Gemelli, non si trattava invece di «armonizzare» la dottrina cattolica l’esistenza di una tendenza, se non, come scrive Agostino Giovagnoli, di un ‘partito montiniano’ nella Chiesa italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

luce Antonietta Bufano Attilio Mellone Guido Di Pino – In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] e 115-117, XXI 13-15), dentro la regïon del segno dei Gemelli nel cielo stellato (XXII 110-120 e 152) e dentro il Primo . le théologien, Parigi 1935, 251-252; P. Chioccioni, L'agostinismo nella D.C., Firenze 1952, 91-95 e 134. La rappresentazione ... Leggi Tutto

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] commissione biblica – influenzata in modo particolare da Agostino Bea – raccomandò ai professori del Laterano di , pp. 241-262 [seguito dalle Ordinationes 263-284]. 65 Padre Gemelli OFM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore fu l’unico membro non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] ove Servio Tullio dedicò alla dee due templi gemelli. L'importanza strategica di Praeneste rende comprensibile G. Colonna, Preistoria e protostoria di Roma e del Lazio, in B. d'Agostino, P. E. Arias, G. Colonna (ed.), Popoli e Civiltà dell'Italia ... Leggi Tutto

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] più progredite e moderne dell'Italia settecentesca. La figura di Agostino Paradisi ci dice in tono sincero e delicato che cosa che Bogino aveva trovato come suoi collaboratori, i Cossu, i Gemelli, i Cetti, i Capriata, un gruppo piccolo ma attivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] mentre all'influenza celeste nella generazione è dovuta la celebrazione dei Gemelli da parte di D. nella cui luce piena di essere e Gregorio Magno. Quest'ultimo si mantenne entro il contesto agostiniano delle v. soprannaturali infuse; per lui, la più ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] musulmani, in cui lo stesso Aristotele avrebbe visto degli spiriti gemelli. Nel mondo cristiano, come del resto in quello islamico, , che alla fine furono fortunatamente contrastate da Agostino attraverso l'efficace argomento secondo cui la filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali