Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] primitiva. Fuori della città fu iniziata nel 1493 da Giovanni Battacchio e finita nel 1500 da Antonio Montanari la mirabile e purtroppo ora profanata chiesa di S. Spirito, di Agostino Fondolo, il palazzo municipale, altre chiese e altri palazzi ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] , già delineatasi, degli eremitani dî S. Agostino, che predicavano e volevano la restaurazione della Saladini, Teatro araldico, Lodi 1841; G. Romano, I Pavesi nella lotta fra Giovanni XXII e M. e G. Visconti, Pavia 1889; id., Eremitani e canonici ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] pure in legno, di S. Pietro e di S. Paolo in S. Agostino di Anghiari presso Arezzo. Di questo periodo, o di poco anteriore, è l Arezzo. B. ebbe tre figliuoli, dei quali il primo, Giovanni (nato nel 1495) fu mediocre pittore; il terzo Raffaello (1505 ...
Leggi Tutto
Con questo nome (disciplina arcani) si suol designare l'istituto per cui i primitivi cristiani avrebbero fatto ogni sforzo per non svelare agli estranei i riti e le credenze della loro religione. Durante [...] ma sembra che ciò sia più misura di prudenza che legge stabilita. S. Giovanni Crisostomo (In I Cor. hom., XL, 1) dice: "vorrei parlar misteri, spiegazioni registrate poi nei verbali. S. Agostino pure accenna più volte alla diversità d'intelligenza ...
Leggi Tutto
L'aggettivo greco ἀντίϕωνος (da ἀντί "contro" e ϕωνή "voce, suono") significherebbe, secondo la maggioranza, "che risuona contro", cioè "che risponde". L'antifona sarebbe dunque un canto alternato. Ma, [...] qualche modo ai canti ingiuriosi degli ariani. Così fece S. Giovanni Crisostomo a Costantinopoli (Socrate, Hist. eccles., VI, 8 cantare notte e giorno inni e salmi a cori alternati (S. Agostino, Confess., IX, 7).
Furono d'allora in poi composte molte ...
Leggi Tutto
. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] di tutto le Omelie di San Gregorio e poi le opere di S. Agostino, di S. Gerolamo, di S. Beda, di Smaragdo, vescovo di di Gerusalemme, derivata dalle parole di Caifa, nel Vangelo di S. Giovanni, XI, 49, seg., che in parecchi casi coincide con le ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] alla sommità d'archetti intrecciati su esili colonnine.
S. Giovanni in Toro, mantiene nelle tre navi le primitive colonne, a botte e a crociera, ebbero le chiesette romaniche di S. Agostino, dell'Annunziata, di S. Maria a Gradillo, di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] traversie, per cui i papi Nicolò I e Giovanni VIII lo considerarono come un confessore della fede ortodossa Conf., V, 1, 1 e XII, xii, 13) le Confessioni di S. Agostino. Le lettere sono dirette a varî personaggi, tra i più importanti del tempo (anche ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] Pavia, né l'architettura del duomo di Crema. Morì nel 1390.
Giovanni Seniore. - Figlio di Ugo, costruì (1340) a Bergamo il battistero primi del sec. XIV edificò in Bergamo la chiesa di S. Agostino.
V. tavv. CXLVII e CXLVIII.
Bibl.: A. Gotthold Meyer, ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] disciplinati da collegi, v'è una bella schiera di pittori, da Giovanni da Como a Michelino da Besozzo.
Più tardi anche l'appellativo XV); Andrea Fusina, scultore, da Campione (1506-1526); Agostino Busti, detto il Bambaja, scultore, da Busto (1480-1548 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...