Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] quel gruppo di case e strade strette presso la cappella di San Giovanni. Ora è al centro d'una buona raggera di strade carrozzabili trattare armistizio". Fu inviato il generale conte Agostino Petitti Bagliani di Roreto, che si dimostrò abilissimo ...
Leggi Tutto
GENSERICO, o, più esattamente, Geiserico o Gaiserico (Geiserix) re dei Vandali e degli Alani
Giovanni Battista Picotti
Bastardo di re Godigiselo, successe nel 428 al fratellastro Gunderico, al quale [...] , uccidendo gli ecclesiastici; vinse e assediò in Ippona Bonifazio, che troppo tardi si era, per esortazione di S. Agostino, accinto alla difesa (430). G. levò poi l'assedio perché stretto dalla fame; ma poté impadronirsi della città abbandonata ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] statua in marmo dell'Annunziata. La trecentesca chiesa di S. Agostino, a una navata, ha la facciata scandita da tre . XII, ma fu poi smantellata.
L'antica pieve di S. Giovanni nei dintorni è costruzione del sec. XII di tipo pisano semplificato.
...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] ); A. Guzzo (I primi scritti di Kant, Milano 1921; Kant precritico, Torino 1924; Il pensiero di Spinoza, Firenze 1924; Agostino, Firenze 1925); A. Omodeo (Gesù e le origini del cristianesimo, Messina 1913; Prolegomeni alla storia dell'età apostolica ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] di fotosensibilità quello che s'osserva talora in seguito all'ingestione d'erba medica, di trifoglio, d'erba di S. Giovanni, perché esso pure s'istituisce sulla pelle depigmentata e sotto l'azione dei raggi solari. Più discussa è invece la causa ...
Leggi Tutto
Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, per essere educato nel monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Wearmouth-Yarrow (Northumbria). "Da questo tempo in [...] alcuni capitoli di Isidoro e del Vangelo di S. Giovanni, gli ultimi versetti del quale egli tradusse mentre entrava esposizioni dei Padri, quelle specialmente dei Ss. Ambrogio, Agostino, Gregorio e Girolamo. Ai Commentarî tengono dietro gli opuscoli ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] rosone sulla fronte, le agili finestre dei fianchi e la snella bifora dell'abside, ci appare la grande chiesa di S. Agostino.
Meritano poi menzione la trecentesca costruzione di S. Egidio dei Senesi, quella della Madonna del Soccorso e quella di S ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] Maria Formosa, iniziata nel 1492, e di S. Giovanni Crisostomo, cominciata circa il 1497; entrambe quasi terminate al Salvatore, e il grandioso monumento funebre dei dogi Marco e Agostino Barbarigo, di cui si conservano poche sculture, fra le molte ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] Carpené detta del re di Cipro perché già di Giovanni di Lusignano, è un esempio tipico di costruzione gotica dei Battuti, tutta ornata d'affreschi del primissimo Cinquecento, attribuibili ad Agostino da Lodi, a Francesco da Milano e a uno scolaro del ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] è data dalle molte costruzioni in laterizio e terra cotta quali il campanile della cattedrale, le chiese di S. Agostino e di S. Giovanni Evangelista con i loro campanili, monumenti tutti incominciati nel sec. XIV e terminati nel XV con grande sfoggio ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...