Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] dello Pseudo - Boccaccino e firmato col nome di GiovanniAgostino da Lodi, ha indotto senz'altro a ritenere che allo Pseudo-B. Comunque, sia da identificare o no con G. Agostino da Lodi (l'identificazione con un Nicola Appiano cui erano dati due ...
Leggi Tutto
È nome dato da S. Epifanio (Panarion haer. 78) a una setta arabica da lui confutata, e in genere agli avversari della verginità perpetua di Maria madre di Gesù Cristo. Teologicamente si distingue la verginità [...] parla a più riprese (p. es. Marco, II, 31; VI, 3, e paralleli; Giovanni, II, 12; VII, 3, 5, 10; Galati, II, 19; I Corinzi, IX, e tenace S. Ambrogio, cui si aggiunsero S. Girolamo e S. Agostino, e la Chiesa orientale.
Bibl.: G. Herzog, La Sainte Vierge ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] osservato la pittura di Michelangelo da Caravaggio e dei suoi imitatori. Sono da ricordare S. Rita da Cascia e S. Giovanni da S. Facondo in S. Agostino, il Martirio di S. Biagio in S. Carlo ai Catinari, l'Ebbrezza di Noè nella R. Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile [...] di Brera (firmati e datati 1500), la Natività coi Ss. Giovanni Battista e Antonio Abate nel Museo Ala Ponzone di Cremona (già ed altri cremonesi, a lui nota per la tavola di Sant'Agostino (1494) e forse anche per il polittico della certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
È il maggior maestro arazziere di Bruxelles nel Cinquecento. Dal 1502 fu addetto alla corte di Filippo il Bello conte di Fiandra, marito di Giovanna la Pazza e padre di Carlo V. A Pietro fu dato nel 1515 [...] ) e altre. Dal 1525 troviamo il maestro associato nei suoi affari con un italiano, Agostino Turchi, e nel 1526 anche con due commercianti residenti ad Anversa: Giovanni Gabriele Bonconto e Bernardino de' Minutoli. Egli morì nel 1536.
Bibl.: E. Müntz ...
Leggi Tutto
SASSUOLO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Grosso borgo del Modenese, a 17 km. a S.-SO di Modena e a 123 m. s. m., con circa 6000 ab. (1931). Sorge sulla destra del Secchia al margine della pianura verso [...] con architetture illusionistiche di Michelangelo Colonna e Agostino Mitelli, rappresentanti l'interno d'un "galleria di Bacco" con scene della vita di Bacco da Giovanni Boulanger, aiutato da Giovari Francesco Monti e Baldassarre Bianchi, scolari ...
Leggi Tutto
Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio delle scienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo anatomico di questa città consolidò le sue nozioni d'anatomia comparata e di patologia; ebbe, come supplente, l'insegnamento nella clinica delle malattie degli animali. Nel 1848 accolse con entusiasmo ...
Leggi Tutto
1. Una setta di questo nome (Adamiani; seguaci di Adamo) con caratteri affini allo gnosticismo è segnalata da un tardo, né troppo attendibile, eresiologo, S. Epifanio (Haer., 52), che attribuisce loro [...] pratiche immorali. S. Giovanni Damasceno (Opp., I, 88) e S. Agostino (De haeres., 31) ne fanno invece degli asceti, pure con le caratteristiche della nudità, promiscuità dei sessi, ecc. Teodoreto (Haeret. Fabul., I, 6) li mette in relazione con un ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] , senza peraltro giungere alle maggiori cariche, salvo due (un Agostino e un Paolo) che furono vicarî di provvisione.
La decisa ché il primogenito, Marco Antonio, fu senatore e Giovanni Battista fu governatore di Rimini sullo scorcio del sec. ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 7 settembre 1814, morto il 23 febbraio 1900. Compì la sua educazione a Worcester; all'età di 17 anni fu apprendista presso un costruttore e poi allievo della Società d'architettura [...] a Stoke Newington (S. Mattia, 1851-53), a Kensington e a Hammersmith (S. Giovanni, poi modificata). Tra gli edifici per collegi, tutti del medesimo tipo, citiamo S. Agostino a Canterbury (1845), suo primo gran lavoro; la cappella del collegio Balliol ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...