FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] classicista lombarda e nel contempo la vivace efficacia dei colori con squillanti accostamenti di toni fanno pensare a GiovanniAgostino da Lodi operante in quegli anni a Cremona. Particolarmente pregevole l'Annunciazione, in cui la Vergine si ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] , che ha la data del 30 marzo 1422, e una lettera del padre a GiovanniAgostino, vibrante di tenero orgoglio. Nell'ottobre seguente raggiunse GiovanniAgostino a Padova, per compiervi gli studi di diritto sotto la guida di Raffaele Fulgosio; era ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] coi rialzi di biacca, in un modo che resterà memorabile, a Milano, per Marco d’Oggiono e forse per GiovanniAgostino da Lodi (dimostrando che Leonardo portò con sé in Lombardia alcune di queste esercitazioni). Viceversa sembra più morbido e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ), liberata da ridipinture (Bergamo(, 2001, n. II.5) e il doppio ritratto dell'ottantenne medico bergamasco GiovanniAgostino Della Torre col figlio Nicolò (Londra, National Gallery), quest'ultimo sfigurato da replicati "restauri" (Cortesi Bosco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , le attività di Giuseppe Giustiniani divennero sempre più complesse e importanti. A fianco del depositario generale, il genovese GiovanniAgostino Pinelli, e del depositario della Dataria, il portoghese J. Lopez, il padre del G. convogliò la maggior ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] suo primogenito era del resto fortissimo e reciproco: il piccolo G., a poco più di un anno di età, accompagnato da GiovanniAgostino Olgiati, cui era affidato, andava cercando il padre di stanza in stanza, chiamando in continuazione "oh pà! oh pà!" e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] dal precedente del '73 da porsi come la vera editio princeps del testo tradizionale. Ebbe una singolare accoglienza in Lombardia dove GiovanniAgostino Porzio ne curò una stampa a Pavia, per l'arte di Cristoforo Cane, nel 1493 e di nuovo nel 1495; a ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] del ricco banchiere Ligo Ludovisi, e dal matrimonio nacquero Giovanni, Agostino, Domenico, Marzia e Margherita.
Il 4 sett. 1381, presentato da Bartolomeo da Saliceto e Sante de Dainesi, superò brillantemente l'esame privato di diritto civile e il 25 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] p. 225; A. Azzoni, Ricerche barzizziane, in Bergomum, LIV (1960), 2, pp. 15-26 (ivi elencate 3 edizioni antiche).
Per il figlio GiovanniAgostino, v. P. Sambin, Cristoforo B. e i suoi libri, in Boll. del museo civ. di Padova, XLIV (1955), p. 147, n ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Bembo e di Lampridio, Beccadelli e il G. frequentarono presto Trifone Gabriele, Galeazzo Florimonte, Alvise Priuli, GiovanniAgostino Fanti, Benedetto Ramberti, Reginald Pole, con i quali condivisero innanzitutto un'appassionata dedizione agli otia ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...