CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] di Napoli, Napoli 1753-54, II, p. 241; V. Ariani, Mem. della vita e degli scritti di Agostino Ariani, Napoli 1778, pp. 53 ss., 135; L. Giustiniani, Mem. istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787-88, 1, pp. 218 s.; III, p ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] probabilmente nel 1425 il De disciplina et perfectione monastica di Lorenzo Giustiniani.
Il volgarizzamento dei Sermoni fu pubblicato a spese e per familiarità con i testi di s. Girolamo, di s. Agostino, di Gregorio Magno, di s. Bernardo e anche di ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] occasioni possono giovarvi, e fra gli altri mons. Saverio Giustiniani sotto datario" e il cardinal Valenti segretario di Stato. dell'Arcadia, fondata nel 1741 dai padri eremitani di S. Agostino, ma non ne conosciamo la produzione poetica.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] nell'opera si contengono, unindice, tra l'altro, molto particolareggiato.
Nel 1634, dietro segnalazione di Giovan Tommaso Giustiniani, che intendeva dimettersi dalla carica, il D. fu nominato arciprete della chiesa collegiata di Mariduria e poté fare ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] a far parte anche i due figli del primo matrimonio della moglie, Agostino e Luigi Chiaveri, che dal 1817 Torlonia coinvolse nell’attività del suo esempio acquistando una piccola parte di quella dei Giustiniani.
Nel gennaio del 1809 Pio VII iscrisse ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] 1615 sposò la siciliana Maria Zurca; rimasto vedovo, visse presso Agostino Tassi (a partire dal 1637). Quindi, nell'anno 1642, . 7, n. 9; L. Salerno, The Picture Gallery of Vincenzo Giustiniani…, in The Burlington Magazine, CII (1960), pp. 27, 148;G. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] ,mazzo 2777; Senato,filza 1202; Privilegi,busta 2734 (le tre lettere citate di Carlo V del 1522-23); A. Giustiniani, Castigatissimi Annali...,Genoa 1537, cc. 269, 270r, 271r, 274v, 275 ss.; Bartholomei Senaregae De rebus Genuensibus Commentaria...,in ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] che domina la s. medievale è il De civitate Dei di s. Agostino, composto tra il 413 e il 426-27 – di cui può da L. Bruni, P. Bracciolini, F. Biondo e continuata con B. Giustiniani, Sabellico, G. Simonetta, T. Calchi, G. Pontano.
Machiavelli e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e domina il Medioevo è il De Civitate Dei di Sant'Agostino, di cui è immediato corollario Orosio, perché pone e risolve , a Venezia, Milano, Firenze, Napoli, soprattutto con Bernardo Giustiniani, il Sabellico, il Simonetta, il Calchi, il Pontano.
In ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] suoi pezzi nel 1771; a Napoli nel 1760 è la fabbrica Giustiniani; sul finire del secolo altra ne sorge ad Ascoli, ecc.
Savona estende anche al sec. XVII. Anche di Norimberga è Agostino Hirschvogel, artefice eclettico, che a Venezia apprese le arti ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...