«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] le rendite della mensa vescovile (90). Alla morte di Agostino Premoli nel 1692 si cercò un successore «che rimedi[asse c. 184.
130. V. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 106 ss.
131. V. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nel raccogliere le notizie; ho riletto inoltre gli scritti di Agostino, Ambrogio e di tutti gli autori più accreditati; ho ripercorso 1988.
Sull’Umanesimo veneto:
P.H. Labalme, Bernardo Giustiniani. A Venetian of the Quattrocento, Roma 1969.
La ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] >): "Ciò che non riuscì sotto Leone X a Querini e Giustiniani, poté essere compiuto da Contarini sotto Paolo III: aprire la porta in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I, Firenze 1973, pp. 261-295.
54. V. ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] esposto, ideato in «vari congressi» in casa di Angelo Giustinian Recanati e fatto circolare porta a porta come una petizione; ’arte e la cultura, soprattutto attraverso i contributi di Agostino Sagredo e dello stesso Manin, la guida offriva una ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] ordinò un’indagine, sospese per un momento il Giustiniani inviandolo agli arresti nella fortezza vecchia di Corfù Ivi, Provveditori da Terra e da Mar, b. 1200, dispaccio da Pola di Agostino da Canal del 23 gennaio 1610.
126. Ibid., b. 1223, 24 marzo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , di cui tornò a far parte, dopo molti anni, anche Giovanni Malagodi. Nel 1973, però, dopo il patto di Palazzo Giustiniani tra Moro e Fanfani, quest’ultimo tornò alla segreteria del partito, mentre si formava nuovamente un governo di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] confusione dei due Teodori cf. la n. 14.
La richiesta del Giustiniani e il decreto dei Pregali si possono leggere in F. Corner, Ecclesiae al secolo XIV, Torino 1986, p. 37.
67. Cf. Agostino Pertusi, Ai confini tra religione e politica : la contesa per ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] popolari, a un’aristocratica: la principessa Maria Cristina Giustiniani Bandini13.
Alla formula dell’Unione arrise un rapido nel 1949 la presidenza dell’Unione Uomini ad Agostino Maltarello, suo fedele collaboratore, Gedda, diventato vicepresidente ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Francesco Poggio che nel 1497, rivolgendosi ad Agostino Barbarigo e al senato, li aveva lusingati da correttori alle leggi Giovanni Donà, Francesco Venier, Giustiniano Giustiniani e Alvise Michiel.
71. Ivi, Conservatori ed Esecutori delle ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Lattanzio, Ilario, Ambrogio, Girolamo, Agostino «non fondarono sopra la filosofia le , Venetiis, aere Monasterii S. Michaelis de Muriano, 1773, t. IX (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 22). ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...