• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [240]
Storia [116]
Religioni [63]
Arti visive [54]
Diritto [26]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [17]
Economia [11]
Strumenti del sapere [6]

GIUSTINIANI, Brixio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] politica e culturale, tra cui l'umanista e annalista Agostino. Con la perdita dei commerci del Levante e con alla rendita familiare di titoli di S. Giorgio per un Giustiniani, Baldassare fu Orazio; proprio in questa circostanza si dovette ripetere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] G. era uno dei sei, con Ettore Fieschi, Agostino Lomellini, Ambrogio Spinola. Nel bel racconto del Bonfadio, . Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 585; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, p. 488; R.A. Vigna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Michele Maria Carla Italia Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] diocesi di Aleria, dove era vescovo un altro cugino, Decio Giustiniani, e successivamente altre due volte a Genova e, per con quella coeva di Raffaello Soprani, essa servì ad Agostino Oldoini per compilare l'Athenaeum Ligusticum, stampato a Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il

Enciclopedia on line

Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore (Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto C. dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 [...] Protetto dal cardinale F. M. del Monte e da V. Giustiniani, C. approfondì la sua ricerca naturalista, legata alla sua formazione (Pinacoteca Vaticana), la Madonna dei Pellegrini (S. Agostino), la Madonna dei Palafrenieri (Roma, Galleria Borghese), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D’ARPINO – PORTO ERCOLE – IMMANENZA – CARDINALE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il (2)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] circa l'antica pianta et ampliatione della città di Napoli, ecc., in Giustiniani, Diz. geogr., VI, Napoli 1803, pp. 382-411; N. popolo, di cui divenne seggio, da allora in poi, Sant'Agostino alla Zecca. E dopo che i Francesi furono cacciati da Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] lo Scamozzi erige per l'Edipo Re tradotto dal Giustiniani (1585), la resurrezione del dramma greco coincide proprio Vigne, ma importanza maggiore ebbe il teatro di S. Agostino; questi teatri divennero però entrambi secondarî quando fu costruito dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , ogni attacco fu respinto. Anima della difesa furono il genovese Giustiniani e l'imperatore stesso. Fu solo quando la notte fra il superati con Agostino. Il problema della grazia, che per la religiosità occidentale è centrale da S. Agostino sino, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ', Frascati, 3-7 novembre 1980, a cura di S. D'Agostino, M.G. Ianniello, Roma 1984. Enciclopedismo in Roma barocca: Athanasius 1, pp. 25-42. Ipertesti Multimedia: M. Giustiniani, R. Bonazzi, Comunicazione e multimedialità. Guida teorico-pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Cicerone e le opere di Giovanni Crisostomo e di S. Agostino, datate 1466 e 1467. Altra città tedesca in cui la ad Anversa (1566-1589). Poi, ancora a Venezia, M. A. Giustiniani (1542-1552), la famiglia Bragadin (dal 1550 al sec. XVIII), Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] Palazzo comunale, e inoltre gli affreschi del Domenichino in Palazzo Giustiniani, ora Odescalchi, a Bassano Romano, dei quali è in di San Flaviano a Montefiascone e nell'ex convento di Sant'Agostino a Tuscania. In ambedue i casi, insieme a opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali