CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] presso Girolamo Bartoli, nel 1590, in 4°, con incisioni di Agostino Carracci e Giacomo Franco; l'altra presso Giuseppe Pavoni, nel 1604 . nelle incisioni della Galleria Giustiniana (Roma 1631) del marchese Vincenzo Giustiniani, che vi descrisse marmi ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] reazionari filogesuiti, cui era inviso l'altro candidato, il Giustiniani.
E la scelta fu veramente felice dal momento che a far parte del Senato francese, sostituendogli come sindaco Agostino Pareto. Dopo aver trascorso a Parigi quasi due anni, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] conservano sino adhora la casata come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e simili" (Relazione, c. 270v), che 1637 era di ritorno, in compagnia dell'arcivescovo armeno Agostino Bajenz, inviato persiano alla corte polacca. Nel corso ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] storiche della Chiesa vicentina, III, 2, Dal 1404 al 1563, Vicenza 1964, ad ind.; Id., S. Lorenzo Giustiniani priore del monastero di S. Agostino in Vicenza, in Id., Scritti scelti di storia vicentina, I, Vicenza 1982, ad ind.; G. Mazzucco, Monasteri ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] lavori di ristrutturazione del presbiterio (giuspatronato Giustiniani) all’indomani del bombardamento sulla città contrario il biografo, proprio per tale macchina, chiamava in causa Agostino De Negri, allievo di Domenico e specializzatosi anch’egli a ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] eseguita nel 1812 da C. P. Landon, Catal. de la collection Giustiniani, Paris 1812, pp. 41 s., n. 17), è citato nel alla metà del secolo dovrebbe situarsi la Visione di s. Agostino (già collocata nella distrutta chiesa bolognese di Gesù e Maria), ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] assidua frequentazione sia con Annibale' (morto nel 1609) sia con Agostino Tassi, che giunse a Roma solo nel 1611. Dunque il di S. Domenico. La presenza a Bologna di Benedetto Giustiniani quale legato apostolico, proprio intorno al 1611, fa supporre ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] volume in realtà era stato scritto dal fratello Giovanni Agostino; non sussistono, infatti, a sostegno di questa tesi Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, p. 68; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 158 s.; A. ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] nella controversia tra la corte spagnola e Agostino ed Ottavio Belmosto, congiunti di Antonio, (1957), pp. 267, 274, 281. Per le prammatiche del Benavente, L. Giustiniani, Nuova collezione di prammatiche del Regno di Napoli, VII, Napoli 1804, pp. 89 ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] e calvinisti sul -loro modo di interpretare s. Agostino intorno a Dio e all'anima. La terza, P. Giannone, Opere postume, II,Londra [ma Napoli] 1766, p. 58; L. Giustiniani, Memorie istor. d. scrittori legali del Regno di Napoli, II,Napoli 1787, pp. 137 ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...