COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] pubbliche. Morì prima del 1623.
A lui l'abate Michele Giustiniani attribuisce la passione per l'arte oratoria e per la poesia, citando un suo componimento fatto nel 1601in onore di Agostino Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] anche con altri esponenti dell'entourage del vescovo, come Agostino Patrizi e i fratelli Antonio e Giovanni Morelli. Negli testimoniato anche dal suo coinvolgimento, a fianco di Galeazzo Giustiniani e altri, in una seconda congiura ordita in esilio ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] (1836), ibid. 1931, con le lettere alla madre di Giovanni e Agostino dall'esilio francese e svizzero. La fonte era il ricco archivio Ruffini su Paganini intimo (Bergamo 1935) e su Anna Giustiniani (Milano 1941), le biografie di Mazzini (Torino 1946 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] di questo, il F. era intervenuto nei casi degli eremitani di S. Agostino, tra il 1556 e il 1557, dell'abate di S. Matteo alla fine più esplicitamente all'ambasciatore a Roma, Ansaldo Giustiniani, che la denuncia proveniva dal cardinale Giambattista ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Salvago Calizzano, di Leonardo, e ne ebbe Antonio e Agostino, premorto quest'ultimo al padre, e Pellegrina, Elianetta Mercanzia, insieme con Marco Grimaldi, Carlo Spinola e Stefano Giustiniani, firmò con il governatore di Francia, Filippo di Clèves, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] operazioni, il 25 apr. 1575, al D. e a Paolo Giustiniani venne affidato l'incarico di recarsi con una galea del principe Doria essere eletto (gli furono preferiti, di volta in volta, Agostino Pinelli, Tomaso Spinola, lo stesso Clavarezza) a causa o ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] A. De Ferrari) da affiancare ai quattro di parte Adorno (B. Giustiniani, A. di Promontorio, S. Morando e L. Merello) nella commissione riforma doriana, il F. e i fratelli Stefano, Agostino e Pietro furono tra i sessanta componenti confluiti nell'" ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] con la fuoruscita dei nobili dalla città, il 18ottobre dello stesso anno il F. venne designato, insieme con N. Giustiniani, per un'ambasceria al re Luigi XII, sdegnato con i Genovesi anche a causa delle loro iniziative militari nelle Riviere ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] nascita), da Agostino e da Franchetta, contessa di Ventimiglia, e fu fratello minore di Antoniotto. A fianco di questo entrò ligure di storia patria, XXIV (1894), p. 553; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali..., Genoa 1537, cc. 268r, 269, 270r, 271 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] entrò nel Consiglio degli anziani, presieduto allora da Agostino Adorno come governatore e luogotenente degli Sforza. L'elenco 15 dic. 1493, insieme con Anfreone Spinola, Tomaso Giustiniani e Augusto de Zerbi, fu eletto nella commissione incaricata ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...